AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In Abruzzo meno infortuni sul lavoro, ma aumentano le malattie professionali

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

L’Aquila. In Abruzzo calano gli infortuni sul lavoro, ma aumentano le malattie professionali. A rivelarlo è un’analisi condlavoro1otta dal centro studi ‘M. Ciancaglini’ della Cisl AbruzzoMolise. Nel 2014 in Abruzzo ci sono stati 15.717 infortuni sul lavoro, di cui 32 mortali. Meno incidenti, dunque, rispetto al passato. Nel 2013 gli infortuni sul luogo di lavoro furono 16.672, 30 dei quali mortali, 18.323 nel 2012 con 39 morti, 20.459 nel 2011 con 40 lavoratori deceduti e 21.709 nel 2010 con 46 decessi. I casi di malattie professionali accertati nel 2014 sono stati 5.289, in lieve aumento rispetto agli anni 2012 e 2013. L’indagine viene diffusa alla vigilia del 28 aprile, giornata che l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) dedica alla prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, e del primo maggio festa del lavoratori. In Abruzzo nel 2014 in cima alla classifica per numero di infortuni c’è la provincia di Chieti con 5.096; seguono il Teramano con 3.665), l’Aquilano (3.645) ed infine il Pescarese con 3.311. Occorre “concordare azioni per promuovere la prevenzione, sempre più necessaria in una situazione che continua a destare preoccupazione” dicono Maurizio Spina e Paolo Sangermano, rispettivamente segretario generale e interregionale di Cisl AbruzzoMolise. Tuttavia oltre alla tutela del lavoratore sul proprio luogo di lavoro, oggi la vera piaga sociale è rappresentata dalla mancanza di occupazione, da una parte ci sono gli esodati e dall’altra i giovani disoccupati. Tra il 2008 e il 2015 sono stati persi in Abruzzo ben 32.000 posti di lavoro. Il dato maggiormente preoccupante riguarda il tasso di disoccupazione giovanile che nella fascia tra i 15 e i 24 anni di età, è pari al 48,1 per cento. I giovani sono anche quella categoria sociale meno tutelata spesso assunti con contratti di lavoro che non offrono alcuna garanzia soprattutto contributiva, e spesso sottopagati con voucher o semplicemente in nero. Quali prospettive lavorative e di vita, dunque, per quella generazione che rappresenta il futuro? Ha  ancora un senso festeggiare il primo maggio, se non invocare un lavoro tutelato e giustamente retribuito per ognuno?

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication