AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In Abruzzo l’indice vecchiaia al di sopra della media nazionale: gli over 85 sono il 3,63%

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Aprile 2016
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Sanità Abruzzo, Pd: “Bugie, debiti e tagli. Ecco come il disastro della destra lo pagheranno i cittadini”

4 Luglio 2025
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025

L’Aquila. L’ufficio di statistica della Regione Abruzzo ha pubblicato “La popolazione nei censimenti dall’Unità d’Italia”. Un focus che fornisce un quadro d’insieme sulla popolazione residente attraverso la rappresentazione delle piramidi delle età. La regione Abruzzo (176,2) si colloca al di sopra della media nazionale (157,7). anzianoLa popolazione degli ultra 85enni è del 3,63%, superiore al dato nazionale (3,18%); quella sotto i 5 anni è pari al 4,12%, inferiore al dato dell’Italia (4,36%). Dall’Europa all’Abruzzo si osserva una elevata incidenza della popolazione anziana. L’indice di vecchiaia più alto, fra gli Stati europei, si registra in Germania (158,6); al contrario l’Irlanda (57,3) è lo Stato europeo più “giovane”. In Italia, la Liguria è la regione con l’indice più alto (242,7), la Campania quella con l’indice più basso (113,8). Dal 1861 al 1951, la popolazione abruzzese è sempre aumentata; al contrario si osserva una inversione di tendenza nei censimenti del 1961 e 1971. Nel 1981 si osserva di nuovo un aumento della popolazione. In Abruzzo, la percentuale più alta di popolazione (8,05%) si riscontra nella fascia di età fra 45 e 49 anni; la popolazione femminile supera quella maschile a partire dai 40-44 anni. Gli ultracentenari sono 467 (376 femmine e 91 maschi). Gli ultra 65enni, che rappresentano il 22,61% della popolazione, percentuale di poco superiore a quella nazionale (21,74%), sono: 12,76% femmine e 9,85% maschi. Fra i comuni abruzzesi l’indice più alto si osserva a Villa Santa Lucia degli Abruzzi in provincia dell’Aquila, quello più basso a Santa Maria Imbaro in provincia di Chieti. Si evidenzia un basso peso delle classi più giovani (fino alla classe 30-34) rispetto alle fasce di maggiore età. In Abruzzo gli ultra 65enni sono il 22,61% della popolazione. Le differenze tra le quattro province sono minime: supera la media regionale la provincia di Chieti (23,38%) e dell’Aquila (22,68%), al di sotto della media le province di Pescara (22,24%) e Teramo (21,96%). Sono undici i comuni dove gli ultra 65enni superano il 45% della popolazione. Il comune con la percentuale più alta è San Benedetto in Perillis (66,38%), in provincia dell’Aquila. Santa Maria Imbaro (14,14%), in provincia di Chieti, è quello con la percentuale più bassa. Per approfondimenti:  http://statistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files/pubblica/Pubblicazioni/Popolazione_Eu_Ita.pdf   Roberto Tibaldi

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication