AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Illustrato a Opi il Psr 2014-2020, tracciate le opportunità per lo sviluppo del territorio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Febbraio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

11 Luglio 2025

Opi. Ha riscontrato notevole interesse la presentazione del nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 della Regione Abruzzo, svoltosi lunedì pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Opi, organizzato dall’assessore del Comune di Opi Antonio Di Santo in collaborazione con il Lorenzo_Berardinetti_2consigliere delegato del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Augusto Barile, alla presenza del presidente della Commissione Agricoltura della Regione Abruzzo Lorenzo Berardinetti. “L’incontro e’ stato voluto per porre all’attenzione del presidente Berardinetti e della Regione Abruzzo le richieste e le proposte degli amministratori e degli imprenditori locali della Comunita’ del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dell’Alto Sangro, al fine di condividere percorsi di sviluppo e di crescita comuni”, dichiara l’assessore Di Santo. Dopo i saluti del sindaco del Comune di Opi, Berardino Paglia, ad introdurre i lavori e’ stato il presidente Berardinetti che ha dichiarato: “Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo racchiude, tra le proprie finalita’, il miglioramento dell’ambiente e delle aree rurali e persegue l’obiettivo della tutela e diffusione di sistemi agroforestali ad alto valore naturale. Diverse sono le misure che concorrono alla realizzazione di questo obiettivo. Nel Psr 2014-2020 ci sono misure dedicate agli enti gestori delle aree protette e altre destinate agli operatori agricoli e forestali”. Particolare attenzione e’ stata rivolta dai partecipanti all’interessante intervento di Fabio Di Pietro, ricercatore presso l’osservatorio Inea, incentrato sulle tematiche relative ai possibili sviluppi delle attivita’ sui territori del Parco e dell’Alto Sangro. Di Pietro ha tracciato quali saranno le opportunita’ riservate alle aziende agricole dal nuovo Psr 2014-2020, attraverso la dotazione di circa 452 milioni di euro. Alla presentazione di Di Pietro ha fatto seguito l’intervento del presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Carrara, che si e’ concentrato sul ruolo che l’Ente puo’ e deve avere per un giusto connubio tra protezione ambientale e sviluppo del territorio provando ad utilizzare tutte le opportunita’ che il Psr puo’ offrire.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication