AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il volo della farfalla, una mostra per tenere viva la memoria a 75 anni dall’armistizio

Federico Falcone di Federico Falcone
5 Settembre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. “Ho inteso celebrare il 75esimo anniversario dell’Armistizio con un evento significativo,  stimolando le associazioni locali nel proporre le attività, “Una fondazione per il Morrone”, Il Sentiero della Libertà/Freedom Trail”, “Smemoranda”, “Brigata Majella”, Associazione nazionale del Fante e con l’Esercito Italiano e il Mibac, che ringrazio. Ritengo importante celebrare questa ricorrenza che segna da un lato la fine delle ostilità per l’Italia e dall’altro l’inizio di un periodo che ha avuto pesantissime conseguenze per la nostra città, dato che da quel momento cominciò l’occupazione tedesca”.

“Coltivare la memoria e trasmettere ai più giovani non solo la conoscenza degli eventi passati, ma l’importanza  di onorare il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita sui campi di battaglia o nell’ambito della cosiddetta “resistenza umanitaria”, è il senso della celebrazione, per far sì che certe tragedie non si ripetano mai più”.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

E’ quanto afferma l’assessore alla cultura Alessandro Bencivenga.  Venerdi 7 settembre alle ore 18 sarà inaugurata una mostra foto documentale intitolata “Il volo della farfalla” presso la Cappella del Corpo di Cristo a Palazzo dell’Annunziata che durerà fino al 16 settembre prossimo. Sabato 8 settembre appuntamento alle ore 9.30 presso il Campo 78 a Fonte d’Amore, da dove prenderà il via il percorso guidato nei siti culturali dell’area del Morrone. “E’ intenzione di questa amministrazione” aggiunge l’assessore Alessandro Bencivenga “recuperare degnamente quest’area di grande valenza storica.

L’ipotesi che si sta vagliando è quella di costituire una Fondazione pubblica che preveda la partecipazione del Comune, del Mibac, degli Enti locali e delle associazioni interessate alla salvaguardia di un luogo così importante per la nostra città e il territorio.  Il Campo78 può e deve diventare un altro elemento su cui puntare per lo sviluppo turistico di Sulmona, in considerazione della crescente importanza del turismo storico legato ai luoghi delle due Guerre Mondiali, non solo in Italia ma in tutta Europa”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication