AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il vino in bag in box: quando la praticità è anche sinonimo di qualità

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Maggio 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

bag-in-boxBag: un sacchetto realizzato con materiale plastico resistente e deformabile al tempo stesso. Box: una scatola rigida con una valvola per lo svuotamento. Da qui la denominazione “bag in box”.

Si tratta di un contenitore per alimenti liquidi (o semiliquidi), come appunto il vino, che ha iniziato a diffondersi in maniera significativa anche in Italia.

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

Sicuramente vi starete chiedendo: il vino presente in questi contenitori è di scarsa qualità? Quali sono i vantaggi? Per quanto tempo può essere conservato all’interno delle confezioni? Per rispondere a queste domande abbiamo preso ad esempio il caso di Tenuta Secolo IX, un’azienda vitivinicola abruzzese con cui collaboriamo da tempo e che ha appena messo in commercio i propri nuovi bag-in-box.

La caratteristica principale del Bib (Bag in Box) è che il sacco contenuto all’interno della scatola viene riempito e svuotato senza che il liquido in esso contenuto entri mai in contatto con l’ossigeno. Quando il vino viene spillato, infatti, grazie alla presenza della valvola di uscita e alla tipologia di materiale con cui è realizzato il sacco, questo si comprime su se stesso evitando che il contenuto si ossidi. Le proprietà organolettiche restano così inalterate.

I vantaggi.

I vantaggi dei bag in box sono considerevoli e significativi. Primo fra tutti, c’è la praticità di trasporto, immagazzinamento e di consumo; protezione dalla contaminazione dell’aria prima e dopo l’apertura della confezione e ancora risparmio sul prezzo di acquisto rispetto a bottiglie di vetro. Perché allora rinunciare a un piacere quotidiano come un bicchiere di vino di qualità?

Conservazione.

Per quanto riguarda la conservazione, il vino nel bag in box può rimanere per un periodo che va dai 4 ai 12 mesi circa, in base alla tipologia. Secondo una ricerca pubblicata su “Food Control”, la rivista scientifica ufficiale della Federazione Europea di Scienze e Tecnologie Alimentari (EFFoST) e Unione Internazionale di Scienze e Tecnologie Alimentari (IUFoST), è possibile conservare i vini rossi in bag in box chiusi fino a 12 mesi, per quanto riguarda quelli bianchi, invece, è meglio fissare un limite temporale di 3-4 mesi.

Allora… ora hai capito perché la praticità può essere sinonimo di qualità?

#adv #advertising

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication