AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il vicus di San Rustico: storia di vita in un villaggio romano

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
12 Ottobre 2020
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Villa Vomano. I saluti istituzionali affidati al Sindaco di Basciano A. Frattaroli e alla Dirigente Scolastica dell’ I.C. Falcone e Borsellino Teramo5 M. Letizia Fatigati, hanno aperto il convegno tenutosi ieri 11 ottobre 2020 nella piazza G. Auriti in c.da San Rustico di Basciano ed avente in attenzione “Il sito Archeologico di S. Rustico: storia di un vicus”.

Gli interventi del responsabile della Soprintendenza dei Beni Culturali della città di Teramo, dott. Vincenzo Torrieri, e dei due professori E. Di Nicola e P. Basilico, hanno ben illustrato e contestualizzato le caratteristiche dei reperti che il terreno ha restituito a far data dal 1976 riconducibili alla piu importante civiltà fluviale della vallata, sita in un crocevia strategico di confluenza dei fiumi Malvone e Vomano. Il ” Vicus”  sorge accanto al santuario di Ercole risalente all Età repubblicana del II sec. a. c.   e i numerosi reperti in ferro e bronzo recuperati sono ad oggi parte integrante del museo civico della città di Teramo.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

La preside Fatigati e il sindaco Frattaroli hanno sottolineato l’ ottimo operato dell’ Associazione Culturale San Rustico Vicus, fautrice delle attività di valorizzazione del sito ed in particolare  promotrice del Progetto Vicus e Dintorni che, sponsorizzato dal Bim, dal Comune di Basciano e dalla Fondazione Tercas, ha portato all’ inaugurazione di tre pannelli  sintesi delle caratteristiche del sito archeologico, a disposizione della cittadinanza e, soprattutto, della curiosità delle nuove generazioni.  La preside Fatigati, neo membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Tercas, ha portato i saluti della Presidente  Tiziana Di Sante e della vice Stefania Valeri. Il Dirigente Scolastico ha rimandato  alle dolcissime parole di Papa Francesco della lettera Aperuit Illis dedicata al “Costruire insieme” la Collettività del futuro e alla Tutela del Patrimonio Storico sancita dall’ art 9 della Costituzione Italiana, il significato profondo dell’ evento, sottolineando la sensibilità che la Fondazione Tercas dimostra nei confronti della valorizzazione del tessuto sociale del nostro territorio, favorendo  formazione continua e supporto all’ associazionismo, preziosa rete dalle strette maglie per la tenuta dei nostri contesti socio-economici e culturali. Grandissima l’ emozione tra i presenti e il prossimo appuntamento è nella scuola media di Basciano dove a breve verrà organizzata la presentazione del libro sul Vicus e altri elementi caratteristici del paese scritto dai professori Di Nicola e Sgattoni.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication