AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il ristorante giapponese Oishi entra nella guida Espresso 2017

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Dicembre 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Cucina fusion che unisce tradizione “nippon”, sapori europei e materie prime d’eccellenza dei mari italiani: questi gli ingredienti del successo di Oishi Japanese Kitchen, l’unico ristorante di sushi selezionato per l’Abruzzo che, a solo un anno dall’apertura, e’ entrato nella prestigiosa guida enogastronomica dell’Espresso ‘I ristoranti d’Italia 2017’. Itraditional-japanese-banner-226360_640l merito va senz’altro, oltre alla sua cucina di livello, con una menzione speciale ai “perfetti uramaki e ai semplici ma deliziosi gamberi di Mazara”, al progetto visionario di due giovani imprenditori, Marco Mazzilli e Luca Di Marcantonio, che provengono dal mondo del food e del business entertainment. Rosetani di nascita, dopo aver studiato e lavorato fuori sede, si sono incontrati in Abruzzo e hanno puntato su una sfida apparentemente sfavorevole: aprire un sushi bar con piatti caldi nel centro di un piccolo capoluogo di provincia come Teramo e imporsi subito grazie a un’offerta di qualita’. Qualita’ che dipende soprattutto delle materie prime utilizzate, provenienti in parte dall’estero (ingredienti giapponesi come le alghe, il riso, ecc.) e in parte dall’Italia (pesce del Mediterraneo, pesce azzurro), realizzando composizioni equilibrate e creative, condite con elementi fatti artigianalmente, come la salsa di teriyaki. “I nostri menu’ sono basati sulla stagionalita’ dei prodotti: spesso e’ la natura a ispirarci, a permetterci di ideare un nuovo piatto, cosi’ ogni dettaglio non puo’ essere abbandonato alla casualita’”, raccontano Mazzilli e Di Marcantonio. Accanto a tutto questo, altro punto forte di Oishi e’ la sua capacita’ di dialogare con la cultura nipponica e, al tempo stesso, con la produzione del territorio, che si traduce nella disponibilita’ di una carta dei vini autoctoni accanto a quella dei te’ (e al whisky giapponese), in un contesto arredato con piatti, ceramiche e stampe giapponesi.

“Esistono due linee di pensiero – spiega Mazzilli – la cucina giapponese tradizionale e quella fusion. In Italia e’ difficile trovare la proposta classica senza contaminazioni, in quanto la nostra identita’ culinaria tende a influire sulla preparazione dei piatti. Optare per una cucina fusion e’ una scelta, ma rappresenta anche la volonta’ di rispondere a un target di mercato piu’ ampio”. Percio’, continua Di Marcantonio, “la decisione di puntare sul fusion ci e’ sembrata la piu’ giusta e autentica. La nostra e’ una vera startup. Abbiamo elaborato un progetto, dal menu’ al design esterno, dall’arredamento alla carta dei vini. Il ristorante racconta la nostra storia. Il team e’ composto da chef professionisti provenienti da importanti scuole di cucina giapponese”.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication