AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Premier albanese Edi Rama incontra il presidente della regione Luciano D’Alfonso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

Pescara. Il primo ministro d’Albania Edi Rama ha incontrato le autorità istituzionali abruzzesi nella sede della Provincia di Pescara. A fare gli onori di casa con Edi Rama, che ha dato avvio al meeting con queste parole: “Edi Rama ha avuto grande coraggio nel realizzare il cambiamento nel suo Paese e nel portarlo avanti. Egli è un riferimento nella casa dei Democratici mondiali ed un interlocutore di prima linea per molti leader internazionali: anche grazie a lui la Macroregione adriatico-ionica diventerà una realtà concreta, facendosi carne con regole e risorse”. Dopo aver ricordato padre Pino Piva, gesuita assurto a trait d’union fra l’Abruzzo e l’Albania avendo servito come parroco a Pescara per dieci anni prima di trasferirsi a Scutari, D’Alfonso ha dato la parola al premier albanese, che ha esordito con una battuta: “Grazie per aver scelto di passare un sabato mattina con un albanese, sarebbe stata una cosa impensabile fino a vent’anni fa. L’Abruzzo non è sconosciuto in Albania: molti sanno che Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Rocky Marciano e Madonna sono originari di queste parti. Sono contento di essere qui anche perché l’Abruzzo è la regione verde d’Europa, quella con la più alta percentuale di aree verdi e con alcune specie come l’aquila che è presente nella bandiera del mio paese”. Poi Rama ha affrontato il tema della Macroregione: “E’ una bella idea ma è ostaggio della burocrazia europea e della lentezza con cui i burocrati riescono a soffocare le belle idee. Resta comunque un’opportunità strategica per tutta l’area, e noi siamo molto interessati a contribuire ad essa perché è uno strumento per lo sviluppo economico e sociale. Se guardiamo alla strategia integrata attuata per le regioni del mar Baltico o del Danubio, ci sono ottimi spunti per rafforzare la cooperazione. A breve – ha concluso – faremo un vertice intergovernativo per mettere a punto un grande piano strategico senza perderci nella quotidianità. Voglio chiudere il mio discorso citando Benedetto Croce: è nell’economia che si riflette la vita dell’uomo”. Nel riprendere la parola, D’Alfonso ha ricordato che “a giugno avremo un primo grande risultato: si configurerà la rete ferroviaria con il voto del Parlamento europeo, su proposta di Ivan Iakovcic, con il prolungamento dell’alta velocità da Ancona a Bari; si tratta del primo risultato strategico dopo 150 anni, epoca in cui fu concepito il tracciato ferroviario adriatico. A Edi Rama chiedo una convergenza per adottare un’agenda di priorità. Nel dossier Juncker c’è una sola voce sulle infrastrutture e non si entra nel dettaglio, mi serve che l’Albania faccia la sua parte per rafforzare l’armatura ferroviaria: la Macroregione deve realizzare la connettività della trasportistica, per porti capaci di funzionare e per la tutela del mare blu che dà quel 40% di Pil generato dal turismo in tutta l’area”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication