AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il parco Maiella in lizza per diventare Geoparco Unesco

Francesca Salvati di Francesca Salvati
14 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Lettomanoppello. Il Parco Nazionale della Maiella è in lizza per diventare Geoparco UNESCO. A tal proposito, in occasione delle “Dieci giornate in pietra”, si è svolto nella mattinata del 12 settembre 2020, nella sala consiliare “Wojtyla” a Lettomanoppello, il convegno organizzato dal Parco Nazionale della Majella “Le mille facce della pietra nell’aspirante Geoparco Majella”.

All’evento, realizzato col patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lettomanoppello e dalla locale Pro Loco “Tholos”, hanno partecipato,tra gli altri, il Sindaco del Comune di Lettomanoppello, Simone Romano D’Alfonso, il direttore del Parco Nazionale della Maiella, Luciano Di Martino, e altri rappresentanti del Parco e dell’Ordine dei Geologi. A fare gli onori di casa il Sindaco di Lettamoppello,Simone Romano D’Alfonso che ha rimarcato l’importanza di riscoprire,potenziare e sfruttare per fini turistici l’antica arte della estrazione e della lavorazione della pietra della Majella, tramandata da generazione in generazione da padre in figlio, che contraddistingue la “Città della Pietra della Maiella”.Il Direttore del Parco della Maiella, Luciano Di Martino, invece, ha fatto una breve carrellata sulla eterogenea biodiversità del territorio e sulle attività lavorative dei tecnici del Parco della Maiella, il cui fine è anche la tutela, cioè la conservazione delle risorse dell’area per una sana fruizione sia per i cittadini, sia per i turisti che per i visitatori.A tal proposito, va detto che l’ente Parco Nazionale della Majella è in prima fila nel progetto “Adriaticaves”, finalizzato alla creazione di una rete di attori sia pubblici che privati per la  gestione delle cavità naturali, sia per la loro tutela, sia per l’utilizzo ai fini turistici. “Adriaticaves” vuol far nascere e sviluppare un ponte di collegamento fra i Paesi delle due sponde dell’Adriatico. Le geologhe Adele Garzarella e Elena Liberatoscioli hanno indicato i geositi nel Parco Nazionale della Majella che gli hanno permesso di candidarsi a Geoparco Unesco, in cui gli ecosistemi sono pressoché intatti (115 grotte censite nel catasto nazionale), meta di numerosi studiosi che approfondiscono il come si sono formate, gli spostamenti degli idrocarburi e il sistema deposizionale piattaforma-transizione-bacino. Mariano Spera del Parco della Maiella e il geologo Silvano Agostini hanno parlato dell’importanza della sottoscrizione della “Carte delle Grotte”, firmata dagli operatori per garantire l’uso turistico sostenibile e il rispetto del patrimonio storico-culturale negli ambienti ipogei.

Il Sindaco Biondi sulla scomparsa di Antonio Centi, il cordoglio degli Aquilani

Fondi ricostruzione, Biondi: ecco cronistoria e dati che smentiscono la tesi del Pd”

13 Luglio 2025

Costantini, Pd, M5S, AVS e civiche motivano il ricorso sulle elezioni del 2024

13 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication