Pescasseroli. Lunedì 15 Marzo a partire dalle ore 20.00, dal Teatro Kismet di Bari sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook della Città metropolitana di Bari il Gran Galà Lirico “Tutto l’amore del mondo” diretto dal maestro Jacopo Sipari, originario di Pescasseroli e già vincitore a gennaio 2020 del premio speciale Golden Opera degli Oscar della lirica attribuitogli dalla Confederazione Lirica dei Teatri d’Opera italiani come uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari.
Con Sipari una delle mezzosoprano più celebri della lirica internazionale, la signora Alessandra Volpe, apprezzata nei più importanti teatri del mondo come La Scala, Die Bayerische Staatsoper, The Metropolitan Opera, Glyndebourne Opera, Wno Cardiff, Zurich Opernhaus.
“Per me è un enorme piacere tornare ancora sul podio di questa magnifica orchestra che porto nel cuore”, dice Sipari, “collaborare con un’artista straordinaria come la signora Volpe è un vero privilegio. Ringrazio il direttore artistico M° Marco Renzi per avermi voluto invitare. In un momento storico così difficile, la musica continua a dare il suo contributo per sollevare lo spirito di quanti vorranno seguirci”.
Il Concerto si inserisce nella stagione concertistica dell’orchestra ed è dedicato al mese internazionale della donna.
In programma l’esecuzione dei seguenti brani: “Preludio”, “Habanera” e “Seguidilla” da Carmen di George Bizet, “Sinfonia” da Cenerentola e “Ouverture” da La gazza ladra di Gioacchino Rossini, “Voi lo sapete, o mamma” e “Intermezzo” da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni, “Stride la vampa” da Trovatore di Giuseppe Verdi e “Ouverture” da Don Pasquale e “O mio Fernando” da La Favorita di Gaetano Donizetti.
L’Orchestra Sinfonica di Bari, sorta nel 1968, è una delle Istituzione Concertistica Orchestrali (Ico) italiane. Sin dalla nascita ha collaborato con alcuni tra i migliori musicisti italiani come Nino Rota, Piero Bellugi, Luciano Berio, Roberto Duarte, Mario Gusella, Donato Renzetti, Peter Maag, Franco Mannino, Bruno Aprea, Vladimir Delman, Marcello Viotti, Alberto Zedda, Ennio Morricone e Giorgio Gaslini. Dino Asciolla, Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Mario Brunello, Aldo Ciccolini, Lya De Barberiis, Benedetto Lupo. Un palcoscenico, dunque, di alta levatura e professionalità che il maestro Sipari saprà onorare con la sua arte.
Questo il link dove seguire gratuitamente il concerto
https://www.facebook.com/cittametropolitanabari/live/