AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il gigantesco cacciatore di neutrini “Icarus” in viaggio da Teramo alla volta di Ginevra

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

Teramo. E’ iniziato il lungo viaggio del piu’ grande rivelatore ad argon liquido: il gigantesco cacciatore di neutrini ‘Icarus’ ha, infatti, lasciato la scorsa notte i Laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) alla volta del Cern (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) di Ginevra. Icarus T600 – questo e’ il suo nome completo – dal 2010 ha osservato, sotto la montagna del Gran Sasso, il fascio di neutrini che arrivava dalIMG_1698 Cern, dopo un percorso di 730 km attraverso la crosta terrestre. Ora Icarus, con un delicato trasporto per mezzo di due convogli eccezionali, viene trasferito al Cern per la manutenzione e l’upgrade delle performance, in previsione di un suo probabile impiego futuro negli Stati Uniti. Una volta uscito dal tunnel del Gran Sasso, al cui interno si trovano i Laboratori dell’Infn, ha dovuto effettuare uno stop tecnico di alcune ore in un’area si sosta dell’autostrada A24, per consentire i lavori di ripristino dell’assetto del tir utilizzato per il trasporto, che era stato ribassato al fine di permetterne l’uscita dal tunnel. Icarus risalira’ tutta l’Italia, passando per Roma, Genova e quindi Torino. Infine, imbocchera’ il traforo del Monte Bianco e oltrepassera’ cosi’ le Alpi per poi arrivare a Ginevra, nei laboratori del Cern: il viaggio durera’ circa una settimana. I fisici lo considerano elemento essenziale, e attualmente insostituibile, per un esperimento con neutrini a bassa energia del Fermilab di Chicago. Icarus e’ l’unico rivelatore al mondo con piu’ di 600 tonnellate di argon e ha mostrato di funzionare in modo appropriato. La tecnologia di Icarus, proposta originariamente nel 1977 dal Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia, che tutt’oggi e’ portavoce dell’esperimento, rappresenta cosi’ un esempio del primato italiano dell’Imfn nel proporre una soluzione originale, la cui validita’ e’ stata provata dal successo dell’esperimento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ha mostrato di ottenere una rivelazione precisa di neutrini ottenuti artificialmente in acceleratori, come quelli del fascio dell’esperimento Cngs (Cern Neutrinos to Gran Sasso), in attivita’ dal 2006 al 2012. L’esperimento coniuga cosi’ l’originalita’ dell’idea con la precisione e l’efficienza della realizzazione tecnica.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication