L’Aquila. La Perdonanza Celestiniana importante occasione di valorizzazione del territorio abruzzese, del turismo, dell’artigianato e dei prodotti tipici: questo il messaggio lanciato dal GAL Gran Sasso Velino che, in accordo con il Comitato della Perdonanza 2014, su iniziativa di FIVA CONFCOMMERCIO e ASVICOM, organizza un villaggio dei prodotti tipici e dell’artigianato abruzzesi presso gli storici portici tra Piazza Duomo e i Quattro Cantoni all’Aquila oggi, domani e venerdì anche con l’obiettivo di rivitalizzare finalmente il centro storico. Per tre giorni dunque i visitatori potranno conoscere e degustare i migliori prodotti tipici dell’eno-gastronomia abruzzese ed apprezzare artigiani mestieranti che lavoreranno dal vivo pietra, tombolo, rame, legno ecc…; saranno proiettati video su L’Aquila e le sue meraviglie prima e dopo il 6 aprile. “Con questa iniziativa – ha dichiarato Bruno Petrei, Presidente del GAL Gran Sasso Velino – intendiamo porre le basi per un progetto più ambizioso da finanziarsi con il prossimo imminente programma comunitario Leader dove la Perdonanza sarà protagonista di un progetto specifico. Crediamo infatti – continua Petrei – che la valorizzazione della nostra storia, delle nostre tradizioni, dell’arte, del turismo religioso in genere, debba andare di pari passo ed anzi integrarsi con la valorizzazione della nostra migliore offerta eno-gastronomica tipica, dell’artigianato tradizionale, del turismo nelle meravigliose nostre zone interne”. “Un sentito ringraziamento – conclude il Presidente del GAL Gran Sasso Velino – va al Comitato della Perdonanza che ha raccolto con entusiasmo la nostra proposta nel comune interesse della valorizzazione e del rilancio non solo dell’Aquila ma di tutto l’Abruzzo”. Sarà ovviamente presente lo stand del GAL presso il quale sarà possibile avere ogni tipo di informazione sulle attività in svolgimento.