AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Fuoco del Perdono apre la 727/a Perdonanza Celestiniana

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Agosto 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Con l’arrivo della Fuoco del Morrone sul piazzale di Collemaggio e l’accensione del Tripode della Pace da parte del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, è stata ufficialmente aperta la 727/a edizione della Perdonanza.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Il fuoco del Perdono è stato consegnato al sindaco dai due giovani tedofori: Beatrice Del Vecchio, 17 anni, studentessa del liceo classico ‘Cotugno’, e Marco Iacobucci (17), studente del liceo scientifico ‘Bafile’.

Il Movimento Celestiniano, organizzatore dell’iniziativa che si svolge da 42 anni, li ha scelti per la loro costante presenza nel Cammino del Perdono e per i brillanti risultati scolastici ottenuti nonostante i disagi dovuti alla didattica a distanza a causa del Covid.

La fiamma ha viaggiato da Sulmona all’Aquila attraversando 23 Comuni e 35 comunità sulle orme del viaggio di Pietro Angelerio per raggiungere il capoluogo per essere incoronato papa. Presenti all’accensione del tripode anche il vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il Cardinale e Arcivescovo dell’Aquila, Giuseppe Petrocchi. “La forza del Perdono – spiega Petrocchi – è la parte
per il tutto della Perdonanza, che Celestino ha riempito di insegnamenti semplici, chiari e attuabili. Messaggi
universali, amplificati dal riconoscimento dell’Unesco di patrimonio immateriale culturale dell’umanità.
L’Aquila ogni giorno riscopre quello che sembrava perso: una ricostruzione, che sa di restauro e di ripristino,
ma anche di innovazione, ha risvegliato la nostra comunità. Il gesto ‘esterno’ di accendere il fuoco, è simbolo di
un evento che deve accadere ‘dentro’ l’anima: le fiamme della Perdonanza debbono ardere in tanti cuori. Il
fuoco della Perdonanza deve illuminare le nostre ‘notti’ spirituali, culturali, sociali”. Il sindaco Biondi ha
sottolineato che “da cristiani, non possiamo estraniarci dalla sorte dei nostri simili come nel caso della tragedia
afghana”, mentre “da fratelli maggiori non possiamo disinteressarci dei nostri fratelli minori, delle ragazze e dei
ragazzi che torneranno a scuola con l’angosciosa eredità di un anno e mezzo vissuto nell’incertezza e nella
privazione dei rapporti sociali”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication