AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Il cuore d’Abruzzo” esalta il concetto d’amore dei pastori

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
6 Settembre 2022
A A
138
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un gioiello nel cuore, “il cuore d’Abruzzo”. L’antica tradizione locale porta alla luce una iconografia incisa su numerosi oggetti di uso quotidiano e realizzate dai pastori. Un tempo, prima di partire per la transumanza, alcuni di loro commissionavano agli orafi, siti nei centri montani, la realizzazione di gioielli a forma di questo famoso cuore, al fine di donarlo alle loro donne prima di partire e, al contempo, avere l’opportunità di scambiarlo con qualche ciuffo dei loro capelli per custodirli come simbolo affettivo. Era dunque un pegno d’amore che fortificava, con valore simbolico, la loro unione nonostante la distanza materiale che li separava ogniqualvolta che dovevano affrontare la transumanza.

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

Incidente su piattaforma Eni, omicidio colposo e lesioni: in 4 a processo

1 Febbraio 2023
Abbattuto l’ex mercato ittico nel porto di Vasto

Imprese: dati dolenti per le province di Chieti e Pescara, crescita a 0,3%

1 Febbraio 2023

Il cuore, gioiello reperibile tuttora da artigiani locali, si presenta tipicamente con delle decorazioni a forma di Sole che, talvolta, vengono impreziosite con delle piccole pietre preziose. Queste figurazioni ricoprono eccentricamente la superficie, sprigionando nell’ideologia abruzzese il buon augurio di fertilità e di prosperità. Il contorno, incorniciato decorativamente con dei bassorilievi, incentra il significato di rinnovamento della vita. Ad oggi, seppur non vanta una presenza costante sugli articoli abruzzesi, conserva la sua tipicità con indiscusso pregio e, racconti e tradizioni ne marchiano le leggendarie caratteristiche circoscrivendole nell’essenza originaria.

La storia dell’arte in Abruzzo, ci mostra dunque, la ricchezza delle poliedriche risorse, poiché abbraccia, con valore culturale, svariate discipline dando frutto ad un’estetica spirituale, ben appartenente all’amore, al sacrificio, alla perseveranza, al dono, alla bellezza di un’esposizione concettuale eterna, poiché in essa vi è il frutto delle proprie convinzioni espresse con naturale saggezza. E, sulla base di questa idea percettiva, possiamo introdurre, le parole di Oscar Wilde che, come gocce di pioggia, penetrano sul nostro terreno emozionale nutrendolo di arcobaleniche analisi legate proprio al principio dell’estetica poiché: “L’estetica è più alta dell’etica. Appartiene a una sfera più spirituale. Discernere la bellezza di una cosa è l’approdo più bello a cui possiamo giungere”.

Tuttavia, possiamo definire questo gioiello di antica manifattura, un prezioso spirituale dal delicato pensiero emotivo che, i pastori, con amore e generosità consegnavano come promessa di un sentimento autentico, autentico proprio come l’Abruzzo che con la sua tradizione esalta con forza la gentilezza dell’animo umano.

Share55Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    5118 shares
    Share 2047 Tweet 1280
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    4933 shares
    Share 1973 Tweet 1233
  • Laboratori Gran Sasso, ricercatore vince un premio da 2,7mln di euro per il suo super telescopio

    1399 shares
    Share 560 Tweet 350
  • Schianto sull’autostrada A4 tra furgone e autocisterna, muore 38enne abruzzese: Luca La Civita

    614 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Poliziotti usano taser e ammanettano negoziante, video sul web e infuria la polemica

    598 shares
    Share 239 Tweet 150
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication