AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il consigliere Febbo esprime critiche sulla mancata convocazione Comitato Via.

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Aprile 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

Francavilla al Mare, inaugurato il Ponte della Marina

4 Luglio 2025
Alice canta Battiato con I Solisti Aquilani ai Cantieri dell’Immaginario

Alice canta Battiato con I Solisti Aquilani ai Cantieri dell’Immaginario

4 Luglio 2025

L’Aquila. Mauro Febbo, Consigliere Regionale e Assessore Regionale Alle Politiche Agricole e di Sviluppo Rurale, Forestale, Caccia e Pesca, Emigrazione della Regione Abruzzo, esprime le sue critiche sulla mancata convocazione Comitato Via.  “Come mai non viene convocata la Commissione Via? Quanti e quali siano i procedimeMauro-Febbo-2nti di Via regionali ancora in giacenza alla data del 31.3.2015 riguardanti la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi che dovranno essere trasmessi al Ministero e quindi non più di podestà della Regione?. Quali iniziative sono state adottate per accelerare l’esame dei procedimenti al fine di evitare trasmissione al Ministero e far decidere direttamente Roma per l’Abruzzo?”. Sono queste le richieste avanzate dal presidente della commissione vigilanza e consigliere regionale Mauro Febbo attraverso una interrogazione scritta al presidente Luciano D’Alfonso e all’assessore regionale Mario Mazzocca. “Con la sveltina del decreto Sblocca Italia”, spiega Febbo, ” detto anche ‘Sblocca Trivelle’, si toglie alle Regioni il potere di veto sui permessi di ricerca e sulla trivellazione di pozzi di petrolio gas e metano e, nello specifico, l’articolo 38 il comma 4 prevede che per i procedimenti di valutazione di impatto ambientale in corso presso le Regioni e non conclusi entro il 31 marzo 2015 la relativa documentazione venga trasmessa al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare per i seguiti istruttori di competenza, dandone notizia al Ministero dello sviluppo economico”. “Incomprensibile e inspiegabile”, continua Mauro Febbo, ” è la posizione della Regione Abruzzo visto che è terminato il tempo a disposizione della Commissione Via per esprimersi con autorevolezza e decidere sui procedimenti riguardanti la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi spalancando e concedendo di fatto l’autorizzazione prima ad Ombrina Mare ed Elsa 2, un progetto di ricerca con pozzo esplorativo a soli sette chilometri dalla Riserva naturale regionale dei Ripari di Giobbe, ed adesso anche ad altri corposi progetti, sconosciuti ai più, che attendono il lascia passare. Si tratta di una serie di insediamenti strutturali che andranno a modificare radicalmente il sistema economico, il paesaggio, l’ambiente e la realtà sociale della costa teatina che solo qualche mese fa si candidava ad avere un Parco nazionale che oggi non ha più la sua naturale esistenza”. “Pertanto”, attacca infine Mauro Febbo, ” è veramente scandaloso e inconcepibile ciò che sta accadendo in Abruzzo con il silenzio assenso di molti portatori di interesse e ambientalisti di fronte a un Ente Regione che non convoca la Commissione Via e rinvia tutto ai tavoli romani dove il Partito Democratico ha un disegno ben definito per questa parte bellissima e produttiva della provincia di Chieti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication