AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Comune di Treglio incontra i vertici del sansificio Vecere e della centrale biomasse

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Maggio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

Treglio. Incontro dell’amministrazione di Treglio con i dirigenti del sansificio e della centrale a biomasse, entrambi di proprieta’ della famiglia Vecere. Un confronto in Comune tra il sindaco Massimiliano Berghella, la giunta, il tecnico del Comune Tommaso Giambuzzi, il segretario comunale Angelo Radoccia e gli amministratori delegati del Sansificio Vecere, ossia Enrico Vecere, e della societa’ Gestione Calore Treglio, Antonio Vecere, per la centrale a biomasse. centrale-a-biomasse“Una riunione – spiega il primo cittadino, Massimiliano Berghella – in cui i vertici societari si sono dimostrati disponibili e collaborativi. Abbiamo cominciato ad esaminare le questioni tecniche riguardanti gli impianti”. Dove il capo della giunta, assieme a Giambuzzi e ai vigili urbani, ha effettuato anche un sopralluogo. Nei giorni scorsi, comunque, seguendo la linea tenuta finora in questa spinosa vicenda, con una lettera inviata al presidente della Regione Abruzzo, all’Arta e alla Asl Chieti Lanciano Vasto, il Comune di Treglio, per la terza volta ha chiesto “l’avvio del procedimento di delocalizzazione dello stabilimento Sansificio Vecere srl”. In precedenza era successo nel febbraio e maggio 2014. “Istanza che al momento pare necessaria – dice il sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella – per questioni igienico-sanitarie. Un atto volto alla tutela della salute dei cittadini e alla salvaguardia ambientale”. “Le autorizzazioni concesse a suo tempo alla societa’ per la messa in esercizio dell’impianto – evidenzia ancora il primo cittadino – scadono nel corso dell’anno”. Naturalmente la famiglia Vecere, titolare dell’attivita’, ha chiesto il rinnovo dei permessi e la questione, una volta di competenza degli uffici provinciali, ora, da prassi, approdera’ in Regione in una Conferenza dei servizi per l’Autorizzazione unica ambientale (Aua) e/o l’Autorizzazione integrata ambientale (Aia). “Per cio’ – evidenzia Berghella – vogliamo capire, verificare e controllare. Fermo restando che il rilascio dell’Aia prevede, da parte del gestore dell’impianto, che siano state individuate e adottate le migliori tecnologie disponibili o Best available techniques (Bat), ovvero le tecniche impiantistiche, di controllo e di gestione che – tra quelle tecnicamente realizzabili ed economicamente sostenibili per ogni specifico contesto – garantiscano bassi livelli di emissione di inquinanti, l’ottimizzazione dei consumi di materie prime, prodotti, acqua ed energia e un’adeguata prevenzione degli incidenti. Vogliamo capire se questi parametri vengano rispettati nel sansificio”. “I dubbi – a seguito anche dell’inchiesta della Procura di Lanciano – sono inoltre sui cattivi odori, sulla qualita’ delle emissioni in atmosfera, sull’impatto acustico, sulle metodologie di stoccaggio. Ricordiamo – conclude Berghella – che i due impianti produttivi sono stati posti sotto sequestro. Il sansificio, in particolare, e’ stato a lungo bloccato per problemi a due caldaie (Buzzi 1 e Buzzi 2) che, e’ stato riscontrato dai consulenti della magistratura, hanno superato i limiti imposti dalla Provincia riguardo alle emissioni di monossido di carbonio (CO), ossia 1500 mg per metro cubo d’aria. Si tratta di essiccatori datati, del ’74 e del ’96 e per questo risultati non adeguati. Altro discorso per il Buzzi 3, del 2006, sottoposto a migliorie tecnologiche ma che, nelle verifiche imposte dalla Procura nel dicembre scorso ed eseguite dall’Arta, e’ risultato sforare i limiti dei COV (Composti organici volatili), cioe’ degli inquinanti atmosferici”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication