Rocca Pia. Il consiglio comunale straordinario di Rocca Pia concede la cittadinanza onoraria a Roberto Iodice per i “particolari meriti relativi alla promozione e valorizzazione dei settori agricoli e forestali della Regione Abruzzo ed in special modo delle aree interne e dei piccoli Comuni Montani”. Alla cerimonia, che avverrà questo pomeriggio, sarà presente il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso. “Considerato che il territorio comunale ha subito un progressivo spopolamento passando dalle 1.300 unità circa della fine del IXX secolo, alle 1.000 unità circa dell’immediato secondo dopoguerra, per arrivare alle attuali 183 unità che lo rendono uno dei Comuni più piccoli d’Abruzzo”, si legge nella delibera della cittadinanza onoraria, “considerato che le cause che hanno determinato l’abbandono del territorio comunale, a cominciare in special modo dalla metà degli anni cinquanta del XX secolo, sono da ricercare nel desiderio di una conduzione della vita più dignitosa che le esigue risorse della montagna non riuscivano più a dare alla popolazione. Considerato che le Amministrazioni Comunali che si sono succedute alla guida del Comune di Rocca Pia hanno cercato, da sempre, di combattere il fenomeno dello spopolamento e dell’emigrazione attraverso iniziative e progetti che hanno riguardato la promozione del territorio, sia rivolgendo l’attenzione al “turismo montano”, che si è andato sviluppando negli ultimi anni, sia prestando attenzione al mantenimento ed al recupero delle attività agricole e forestali che sono state, in passato, il fulcro dell’economia del paese. Considerato che la promozione dell’economia agricola e forestale non è scindibile dalla cura del territorio e dalla valorizzazione dello stesso mediante progetti di sviluppo rurale che coinvolgano un’area vasta del territorio nazionale e nella fattispecie del Centro Sud Italia. Considerato che particolare merito alla valorizzazione e promozione delle aree interne e dei piccoli comuni montani sono da ricercare nelle attività poste in essere dall’ex Agensud, facendo speciale menzione degli interventi volti alla forestazione ed alla realizzazione delle opere irrigue, oltre agli importanti progetti tesi alla produzione dell’energia idroelettrica, uno per tutti la diga di Chiauci in territorio molisano ma per l’approvvigionamento elettrico del basso Abruzzo; Considerato che l’ex Agensud è retta, ormai da oltre dieci anni, dal Commissario ad Acta Ing. Roberto IODICE, che ha voluto fortemente che l’ex Agenzia del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ponesse la propria azione progettuale e realizzativa in favore delle così dette “aree interne” e dei comuni montani, che, seppur piccoli in termini di abitanti, possono rappresentare un volano di sviluppo per l’intero comprensorio, ossia per l’intera regione, laddove questi sappiano coniugare turismo e produzione agricola; Considerato, alla luce di quanto sin qui espresso, che l’Amministrazione Comunale ha in animo di riconoscere all’Ing. Roberto IODICE la particolare dedizione che ha voluto riservare alla promozione dei settori agricolo e forestale della Regione Abruzzo ed in particolar modo alle realtà dei piccoli Comuni Montani; Considerato che detto riconoscimento non possa che concretizzarsi nel concedere all’Ing. IODICE la “cittadinanza onoraria” del Comune di Rocca Pia, quale segno di forte apprezzamento e gratitudine per l’impegno che ha dimostrato nello svolgimento del proprio lavoro in favore delle comunità più disagiate; Considerato che la concessione della “cittadinanza onoraria” vuole, altresì, essere un segno tangibile dell’amicizia che il Comune di Rocca Pia vuole riservare ad un Alto Funzionario dello Stato che ha rivolto le sue attenzioni primariamente ai piccoli comuni e non già alle grandi aree metropolitane”.