AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il bianco della neve, il verde dei boschi e il blu del mare: ecco l’Ovetto d’Abruzzo

Presentato nel Palazzetto dei Nobili all'Aquila, il nuovo simbolo della collezione "I Love Abruzzo"

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Novembre 2022
A A
291
condivisioni
2.2k
letture
FacebookWhatsapp
Alla collezione I Love Abruzzo del maestro orafo Giuliano Montaldi si aggiunge un nuovo simbolo: l’Ovetto d’Abruzzo.
È stata una mattinata ricca di spunti, in un elegante e bellissimo Palazzetto dei Nobili all’Aquila, nel cuore della città dell’Aquila, quella che ha visto la presentazione del nuovo simbolo che entra a far parte dei ciondoli che raccontano ognuno una pagina d’Abruzzo.
A fare gli onori di casa, in uno degli edifici che testimoniano la rinascita della città che è tornata a pulsare di vita e che ha voglia ogni giorno si scrivere una nuova pagina della sua orgogliosa storia, è stato Emanuele Imprudente, vice presidente della Regione Abruzzo. Imprudente ha rivolto il plauso al maestro Montaldi che con caparbia e costanza sceglie simboli che rappresentano tutta le Regione, dal mare alle montagne.
Madrina dell’evento, ancora una volta, l’onorevole Stefania Pezzopane, che ha contribuito alla realizzazione dell’evento proprio all’Aquila, come punto nevralgico della Regione, come essa stessa simbolo dell’Abruzzo. Pezzopane ha illustrato la valenza del palazzo dove un tempo si parlava di commercio di lana, di zafferano e dii altri frutti della terra che facevano ricco l’Abruzzo.

Tante le persone intervenute alla presentazione diventata anche una vetrina per altri imprenditori e professionisti che hanno capito l’importanza di fare rete, di collaborare e di fare squadra, in un momento in cui l’Abruzzo è sempre più meta di chi è alla ricerca di un turismo fatto di esperienze, di chi ha voglia di scoprire un territorio capace di raccontare la sua cucina, le sue tradizioni, le credenze popolari, la storia, le abitudini. Unite da un filo invisibile tra passato e futuro, che nel caso dell’Abruzzo è davvero fortissimo. 

 

Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

Ad arricchire il momento di confronto, l’antropologa del gioiello, Adriana Gandolfi, che ha raccontato oltre a come sia nata la collaborazione con Montaldi, appassionato di ricerca e territorio, anche la simbologia legata all’uovo. Uno dei simboli più legati da sempre al concetto di vita e di nascita. Proprio per la sua forma, in molte culture era considerato addirittura sacro, quasi magico, per il fatto che con una linea così “strana” e anche fragile fosse capace di generare e far esplodere vita.

Gandolfi ha spiegato di quanto sia potente il simbolo dell’uovo, con la sua forza di creare vita. Un piccolo oggetto da regalare, dunque, da cui può sprigionarsi buon auspicio e ricchezza.

Il ciondolo L’Ovetto d’Abruzzo

Nel simbolo dell’Ovetto, i colori che raccontano la Regione Abruzzo nel Mondo: il bianco delle vette, il verde dei boschi e delle foreste, fino all’azzurro del mare Adriatico.  

 

 

Fino ad oggi, sono tantissime le istituzioni che hanno apprezzato la promozione dei simboli scelti dal maestro Montaldi, dai Comuni, ai Parchi nazionali e regionali. Tra gli altri oltre al Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, al Parco naturale regionale Sirente Velino, al Parco nazionale della Maiella e al Parco nazionale del Gran Sasso, San Benedetto dei Marsi, Navelli, L’Aquila, Lecce nei Marsi, Magliano de’ Marsi, Opi, Aielli, Sante Marie, Avezzano, Corfinio, Vasto, Sulmona, Pescara, Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Roccascalegna, Pescasseroli, Castel del Monte, Bolognano.

All’evento hanno partecipato diversi rappresentanti delle amministrazioni e di associazioni, come il Rotary club che qualche mese fa ha assegnato all’orafo originario della Valle Roveto il premio “Cesare Paris”, edizione 2022, l’ordine dei commercialisti e dei revisori dei conti di Avezzano e l’Ance.

 

Una rete di artigiani e imprenditori che continuano a investire nel loro territorio

Un importante intervento è stato realizzato da Fiorella Bafile, imprenditrice aquilana che ha dato vita a Tindora Cosmetics, una linea di skincare esclusiva che custodisce l’ingrediente prezioso dello zafferano. Grazie alla collaborazione fattiva di Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio Zafferano L’Aquila Dop, Tindora Cosmetics  sostiene la banca dello zafferano di Navelli, permettendo ai giovani del posto di continuare a investire su una produzione che, visto il ricambio generazionale, rischiava di scomparire.

Conclusione “in bellezza” con il contributo dello stilista Filippo Flocco, ambasciatore Moda Abruzzo nel Mondo. “È solo intuendo che bisogna fare squadra che si può davvero raccontare l’Abruzzo in tutto il Mondo. All’estero guardano alla nostra Regione come una meta di turismo esperienziale, che è quello che oggi può davvero portare ricchezza”.

Alcuni gioielli della collezione”I Love Abruzzo” sono stati indossati dalle bellissime Paola Finocchio, Miss Abruzzo 2022 e Danila Tangredi, Miss Sorridi con Noi, accompagnate dal fotografo Antonio Oddi. Ha moderato la giornalista Magda Tirabassi.

Clicca e acquista sul sito www.montaldigioielli.it

#advertising

Share116Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3119 shares
    Share 1248 Tweet 780
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2103 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    827 shares
    Share 331 Tweet 207
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Incidente A14: stabili ma ancora critiche le condizioni del figlio 12enne di Silvestrone

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication