AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I ricercatori dell’Università dell’Aquila e del Gssi collaboreranno con Cta

Redazione Centrale di Redazione Centrale
15 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

L’Aquila. 9634dbdac6d6e3318fcfff9cbd836a16_GSSIDurante il meeting della collaborazione Cta (Cherenkov Telescope Array, https://portal.cta-observatory.org) che si e’ tenuto dal 15 al 20 maggio a Kashiwa-no-ha in Giappone, il Collaboration Board di Cta ha approvato l’ingresso, come membro effettivo, del Gruppo di ricerca costituito da ricercatori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Universita’ dell’Aquila (DSFC-UNIVAQ), e del Gran Sasso Science Institute (GSSI), con il supporto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). I ricercatori coinvolti sono: Vincenzo Rizi (responsabile locale), Sergio Petrera e Marco Iarlori del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Universita’ dell’Aquila, e Roberto Aloisio, Lucia Ambrogi, Carmelo Evoli, Giovanni Morlino del Gran Sasso Science Institute. Il contributo dei ricercatori aquilani e’ relativo alla parte di monitoraggio atmosferico con strumentazione avanzata, alla modellizzazione delle emissioni di fotoni di altissima energia da sorgenti cosmologiche, ed all’analisi fenomenologica per l’interpretazione fisica dei flussi fotonici osservabili. Nel prossimo anno, l’Osservatorio Cta comincera’ ad essere operativo in alcune sue parti, nel sito Nord presso l’Instituto de Astrofisica de Canarias (IAC), a “Roque de los Muchachos Observatory” in “La Palma” (isole Canarie), Spagna; e nel sito Sud presso “European Southern Observatory (ESO)” a Paranal in Cile. I risultati scientifici (aspettati) dell’osservatorio Cta potranno, potenzialmente, avere importanti ripercussioni in Astronomia, Astrofisica e Fisica fondamentale, includendo lo studio dell’origine dei Raggi Cosmici, della natura di oggetti cosmologici come i Buchi Neri, e della Materia Oscura.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication