AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

I giorni di Fukushima, Uomo Scienza e Natura: l’11 marzo scienza ed arte rileggono la storia

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’11 marzo Fukushima torna a rivivere a L’Aquila. In occasione del quarto anniversario della tragedia che sconvolse l’oriente, il Dipartimento di Scienze Umane, a partire dalle 17 ospiterà la conferenza dal titolo “I giorni di Fukushima  – Uomo, Scienza e Natura”. Obiettivo dell’evento – organizzato dall’associazione culturale e studentesca Eidos, con la partnership dell’Università dell’Aquila, di BACKSTAGE UNIVAQ e di Enea – è rileggere la storia di quei giorni attraverso la lente della scienza ma anche della filmografia e dell’arte. banner univaq normale già ridimensionato“L’evento – spiegano gli organizzatori – non mira ad alimentare una discussione sulla validità della tecnologia nucleare ma a fornire alla platea gli strumenti necessari a chiarire gli aspetti che, purtroppo, non furono analizzati dai media con la freddezza propria del causa-effetto ma con l’emotività umana”. Caratteristiche dell’incontro saranno la multidisciplinarietà e l’aspetto divulgativo. Esperti del settore aiuteranno a comprendere cosa è davvero accaduto quell’11 marzo 2011. Interverranno l’ingegner Federico Rocchi, unità tecnica per la sicurezza dei reattori e del ciclo di combustibile dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), i Professori di area geologica e sismica Antonio Moretti e Gianluca Ferrini , il Prof. Guido Macchiarelli, ordinario di anatomia, e la Dott.ssa Maria Grazia Palmerini, tutti afferenti al Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente dell’Università degli Studi dell’Aquila. Tutti gli interventi saranno introdotti dalla lettura di estratti e poesie, e dall’accompagnamento del flauto traverso. Seguirà la proiezione del film “Fukushima no Daimyo” (Il Signore di Fukushima), alla presenza del regista Alessandro Tesei. Il corto, vincitore del premio L’Anello debole 2014 – Corti della realtà, racconta la storia di Masami Yoshizawa, unico allevatore rimasto a vivere nell’area contaminata e pone di fronte all’interrogativo: “fuggire ed abbandonare la propria terra contaminata o accettare l’esposizione e lottare?”. Sarà l’occasione per non dimenticare un passato ancora vicino, i cui effetti restano indelebili nella vita di una comunità, sullo sfondo di una città fantasma. Un modo per capire la natura, che solo la scienza può proteggere dall’errore umano.

 

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication