I cantieri aquilani diventano arte en plein air con murales localizzabili grazie all’Off Site App
L’Aquila. “Un esperimento di arte pubblica, una forma originale di monitoraggio, una rete che mantenga (riporti?) l’attenzione internazionale sulla ricostruzione del centro storico dell’Aquila, una fonte di idee innovative. Tutto questo mi è apparsa “Off Site Art/ArtBridge per L’Aquila” quando l’ho scoperta. E’ uno dei progetti che animano L’Aquila in questa fase nuova, più ottimista, della sua ricostruzione.” Giovedì 17 dicembre alle ore 18:00 presso il Public Enemy, via Garibaldi n. 27, l’associazione Off Site Art invita cittadini, media e istituzioni alla presentazione del catalogo Arte in Costruzione e al lancio dell’applicazione gratuita Off Site App. Interverranno le fondatrici di Off Site Art Veronica Santi (curatrice), Antinisca Di Marco ( ricercatrice al DISIM dell’Università dell’Aquila), Claudia Pajewski (fotografa); il fondatore di ArtBridge Rodney Durso in video conferenza; Gianfranco Giorgi (UAO Edizioni); gli artisti Marian Fahimi, Pietro Del Bianco, Federica Di Carlo, Iacopo Pasqui, Iolanda Di Bonaventura, Piotr Hanzelewizc, Danilo Susi, Antonella Finucci. Pubblicato dalla giovane casa editrice UAO Edizioni e tradotto in doppia lingua (italiano e inglese), Arte in Costruzione è un viaggio di 72 pagine a colori tra le strade del centro storico in ricostruzione, alla scoperta del progetto di arte pubblica “Off Site Art/ArtBridge per L’Aquila”. L’intensa prefazione a cura di Fabrizio Barca, l’introduzione di Stephen Pierson, executive director di ArtBridge, il testo critico della curatrice del progetto Veronica Santi, le fotografie delle installazioni nel centro storico della città, gli approfondimenti sugli artisti selezionati, svelano da diverse angolazioni il senso di un coraggioso progetto di arte pubblica e di un innovativo ponte culturale tra L’Aquila e New York. La prefazione è disponibile a questo link: http://www.