L’Aquila. “A 8 anni dal terremoto di L’Aquila, a 9 mesi esatti da Rigopiano, le Guide Ambientali Escursionistiche di tutta Italia arriveranno in massa in Abruzzo, per il rilancio. Sara’ l’Abruzzo, dal 25 al 29 ottobre – ha annunciato Stefano Spinetti, presidente nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche – a ospitare il XXV Meeting Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane. Da quel territorio rilanceremo un forte messaggio alle istituzioni di maggiore sensibilita’ verso il turismo ambientale che per l’Italia sta diventando sempre piu’ importante. Entreremo nel cuore del Parco Nazionale dell’Abruzzo e lo faremo anche con straordinarie escursioni, lungo sentieri e versanti a 9 mesi da Rigopiano. Saremo nella zona Marsicana andando alla ricerca dell’Orso, anche di notte e la stampa potra’ farlo con noi. Vedremo l’Abruzzo oggi e lo faremo anche nell’aquilano.
Sara’ Civitella Alfedena a ospitare workshop con presenze di esperti internazionali nel campo dell’Interpretazione Ambientale, della geomorfologia, dell’escursionismo”. Ben 25 workshop, rivolti alle 3500 Guide di tutte e 20 le regioni italiane, con 60 relatori. L’Abruzzo sara’ il grande protagonista della XXV Convention Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche. Le guide arriveranno a piedi e in bicicletta da tutta Italia come ad esempio dalla Riviera Romagnola, mentre altre percorreranno a piedi centinaia di chilometri. Proverranno anche dai territori colpiti dal sisma, dal Gran Sasso e Monti della Laga, ma anche dal Parco dei Monti Simbruini, dal Parco Nazionale della Majella. “E’ un evento che abbiamo fortemente voluto. La realta’ Aigae – ha dichiarato Antonio Carrara, presidente del Parco Nazionale dell’Abruzzo – e’ una bella realta’ con tanti giovani che lavorano in questo campo, persone preparate ed entusiaste, sara’ un grande momento di formazione, di festa e di rilancio ulteriore”.