AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gualà presidente dell’Anva-Confesercenti di Chieti, eletto nella presidenza nazionale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Chieti. Domenico Gualà, presidente dell’Associazione venditori su aree pubbliche (Anva-Confesercenti) della provincia di Chieti, è stato eletto nella presidenza nazionale dell’associazione, una delle più rappresentative del settore, nel corso della ventesima assemblea nazionale. Un settore vitale, quello del commercio su aree pubbliche, in grado di generare 30 miliardi di fatturato e dare lavoro a più di 250mila addetti divisi tra quasi 183mila imprese. Che adesso, però, rischiano di rimanere schiacciate tra crisi, abusivismo, assurdi lacciuoli e una pressione fiscale insostenibile. “Nel corso dell’assemblea – spiega Gualà – è stato ribadito un concetto importante: il commercio su aree pubbliche è un patrimonio economico e culturale inestimabile. I nostri mercati sono emblema planetario del colore e del calore del nostro commercio. E’ un patrimonio che altri ci riconoscono ma che noi rischiamo di non sapere preservare. Fino a qualche anno fa i nostri mercati brillavano di vitalità commerciale nei principali centri delle città. La crisi economica e la crisi dei consumi, tuttavia, hanno travolto anche le nostre attività: abbiamo perso appeal. Nella relazione iniziale è stato rimarcato il fatto che, in questi anni, abbiamo subito e stiamo subendo le scelte e le decisioni delle amministrazioni comunali che vanno spesso in direzione opposta a quelle che sono le nostre esigenze. Il mercato è un oggetto commerciale che trova le proprie energie e vitalità nell’equilibrio dell’offerta nel Paese e nell’intelligenza imprenditoriale dei singoli: se vien meno l’equilibrio il mercato va in default. Inaccettabile è il fatto che la TARI costerà per gli imprenditori del commercio su area pubblica molto di più rispetto alle altre categorie. Inoltre, non si può più sottacere sottacere all’abusivismo”. Domenico GualàPer questo Gualà lancia un appello. “A questo punto bisogna comprendere che è giunto il momento di fare rete. Le nostre esperienze e intuizioni commerciali vanno messe a sintesi, per fare di più e meglio: la gestione delle aree pubbliche destinate al commercio deve essere affidata alle imprese. O si comincia a ragionare in termini di gestione consortile delle nostre attività o rischiamo veramente di autodistruggerci: un mercato non governato, infatti, è destinato a perdere peso e qualità, e a costare molto di più ai singoli imprenditori”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication