AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornate Fai per le scuole: centinaia di luoghi identitari raccontati su Instagram

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 torna il grande evento nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola, e in quest’anno così difficile per studenti e docenti, date le restrizioni dovute alla pandemia, si rinnova con un’edizione completamente digitale.

No Content Available

Gli studenti, formati dai volontari del FAI in collaborazione con i docenti, saranno chiamati ancora una volta a mettersi in gioco in prima persona, per scoprire da protagonisti la ricchezza del patrimonio culturale italiano e raccontarla ai loro pari, ma quest’anno lo faranno in centinaia di visite guidate online, con video in diretta Instagram e in differita sui canali IGTV delle Delegazioni FAI, visibili da tutti anche sul sito www.giornatefaiperlescuole.it .

Oltre 4000 Apprendisti Ciceroni, 700 video in programma, di cui 122 in diretta nella sola giornata di mercoledì 10 marzo, e 264 luoghi da visitare online, quasi 50 in più dell’edizione del 2019: sono numeri che dimostrano il desiderio dei giovani studenti di uscire dall’isolamento, per vivere un’esperienza di cittadinanza attiva e di educazione tra pari, anche se a distanza, e per non perdere l’opportunità di formarsi e di arricchirsi culturalmente, raccontando insieme al FAI le bellezze del nostro Paese.

La manifestazione di quest’anno porta alla luce i luoghi che i giovani considerano importanti per il loro valore identitario, perché in essi riconoscono la loro identità e la loro storia, e che meritano pertanto di essere conosciuti, preservati e valorizzati per il futuro: antichi monasteri, abbazie, siti archeologici, musei, fontane, cinte murarie, giardini storici, parchi e ville; ma anche tanti siti di natura, che ribadiscono l’interesse dei giovani per l’ambiente e la sua tutela, e poi piazze cittadine, tipici luoghi di ritrovo e di socialità, e infine le stesse scuole, spesso edifici artisticamente pregevoli e ricchi di testimonianze storiche originali e significative; una scelta, quest’ultima, che commuove particolarmente e che dimostra ancora una volta il desiderio degli studenti di “tornare a scuola”: molte scuole sono ancora chiuse, ma si aprono alla visita online proprio in occasione delle Giornate FAI.

Gli studenti di Castel Volturno in provincia di Caserta sperimenteranno anche il progetto pilota “FAI ponte tra culture”, nato per favorire l’integrazione e il dialogo tra tutti i cittadini, con rimandi e confronti tra i luoghi identitari del territorio italiano e quelli dei paesi dei loro compagni di origine straniera.

Un’ultima novità di questa edizione riguarda la fruizione delle visite online, che quest’anno saranno tutte visibili collegandosi al sito www.giornatefaiperlescuole.it, dove su un social wall si potrà scegliere tra centinaia di dirette e contenuti video trasmessi sui social: un mosaico ricco e vario dell’identità italiana dal punto di vista dei giovani. Si parte lunedì 8 marzo alle ore 8, al suono della campanella, e per tutta la settimana, giorno dopo giorno, si aggiungeranno video e contenuti provenienti da tutta Italia da vedere e condividere tramite l’hashtag #giornatefai.

Il grande interesse nei confronti di iniziative che coinvolgono la scuola, insieme all’attenzione e al rispetto per l’ambiente, hanno portato AGN ENERGIA a sostenere anche quest’anno il progetto dalla forte valenza didattica, sociale e culturale e a mettere a disposizione la propria esperienza nell’ambito del risparmio energetico. In occasione dell’evento lancerà inoltre una nuova edizione del sondaggio online “LA TUA IDEA GREEN” su www.giornategreen.agnenergia.com/sondaggio-premio. Dal 17 febbraio al 16 maggio 2021 gli studenti potranno indicare le azioni che ritengono prioritarie per la salvaguardia dell’ambiente, in linea con gli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 definiti dall’ONU – Organizzazione delle Nazioni Unite. Partecipando e registrandosi i ragazzi avranno la possibilità di vincere una tessera Feltrinelli da 500€ e far dedicare alla loro scuola l’adozione di un pino domestico centenario nel Parco dell’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli (GE), Bene del FAI dal 1983. Monastero benedettino dell’anno mille, l’Abbazia di San Fruttuoso è un gioiello incastonato in una piccola insenatura, nel Parco Naturale di Portofino, protetta da una torre cinquecentesca dei Doria e circondato da poche casette di pescatori.

Il sondaggio “LA TUA IDEA GREEN” di AGN ENERGIA e la scelta di sostenere l’iniziativa di manutenzione del verde sono volti a sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale e completano l’esperienza di cittadinanza attiva vissuta dagli studenti in occasione di Giornate FAI per le Scuole.

Il progetto si avvale del patrocinio della Commissione Europea e del Ministero della Cultura, del Patrocinio e del sostegno di Regione Campania, Regione Lazio, Regione Toscana e Provincia Autonoma di Trento ed è attuato in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola. RAI è Main Media Partner dell’iniziativa.

ATESSA (CH)

Convento di San Pasquale

A partire dall’inaugurazione nel 1430 del primo nucleo della struttura, al complesso monastico di San Pasquale si sono susseguite modifiche e ristrutturazioni, come testimonia l’iscrizione impressa sul portone che riporta la data del 1731 e che ribalta l’immagine del lontano paesaggio aspro in cui è immerso, rimarcando la bellezza e l’amenità del luogo. Si sono aggiunte, dunque, una nuova ala sul lato destro della chiesa, sostenuta da un portico, e soprattutto la cappella in onore di San Pasquale Bylon. Già sede di un lanificio, ma anche centro di studi teologici e filosofici, il convento è stato nel tempo centro importante per la vita spirituale della popolazione locale.

Trasmissione a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Omnicomprensivo “Ciampoli-Spaventa” di Atessa. Classi IV LS e IV LSA

Orario delle trasmissioni: giovedì 11 e venerdì 12 marzo alle ore 10,30

LANCIANO (CH)

La fabbrica della città

Le lavorazioni delle terrecotte, dei vasi e delle ceramiche hanno caratterizzato il tessuto lancianese e dei comuni limitrofi per secoli, sicuramente tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quando il territorio venne letteralmente “invaso” dalle Fornaci, straordinarie strutture innovative per dimensioni, razionalità degli spazi strettamente legati alle funzioni lavorative che contenevano, nonché bellezza, che coniugava sapientemente arte e industria, un concetto che verrà canonizzato dal Bauhaus. Un’architettura altra che racconta storie di uomini, di lavoro nuovo, di eccellenze, di democratizzazione, di ricerca di prosperità.

Trasmissione a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico Vittorio Emanuele II Classi III B IV

Orario delle trasmissioni: giovedì 11 e venerdì 12 marzo alle ore 12

 

Tags: giornate fai scuole
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Sulle campane della chiesa, scontro di ‘campanile’. L’appello: ascoltare le due ‘campane’

Notizie più lette

  • Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    Cecchino spara davanti a un locale, 18enne clinicamente morto

    2497 shares
    Share 999 Tweet 624
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    3103 shares
    Share 1241 Tweet 776
  • Apres ski con le cubiste in perizoma, scoppia una bufera social tra amministratori

    1124 shares
    Share 450 Tweet 281
  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6921 shares
    Share 2768 Tweet 1730
  • La troupe del programma Linea bianca in Abruzzo: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    551 shares
    Share 220 Tweet 138
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication