AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata mondiale delle vittime dell’aminato. L’Abruzzo ritarda ad approvare il piano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Aprile 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

L’Aquila. Si celebra oggi la giornata mondiale delle vittime dell’amianto per ricordare chi ha perso la vita a causa delle malattie conesse e per attirare l’attenzione sul tema di interventi e bonifiche. Secondo le stime ogni anno in Italia muoiono ancora 4mila persone per tutte le malattie asbesto correlate, con oltre 15mila casi di mesotelioma maligno diagnosticato dal 1993 al 2008 (Registro Nazionale Mesotelioma di Inail). A 23 anni dalla sua messa al bando, l’amianto è ancora diffusissimo, in diverse forme, sul nostro territorio, le stime (per difetto) di CNR-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate, il programma nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente conta 75mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza di materiale in cemento amianto. Nonostante la Legge 257 prevedesse Piani Regionali Amia9063_650_320_dy_Lotzorai_rifiuti_speciali_e_amianto_dietro_le_vigne_La_finanza_sequestra_i_terreninto redatti entro 180 giorni dalla sua pubblicazione, a oggi Abruzzo, Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna non li hanno ancora approvati. Intanto il censimento, fondamentale per calcolare le quantità da recuperare e realizzato (in modo disomogeneo) solo in 10 Regioni (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta), indica oltre230mila strutture censite. In particolare, gli edifici pubblici e privati contenenti amianto sarebbero più di 188mila cui vanno aggiunti i 6.913 siti industriali dislocati su tutto il territorio nazionale e altre strutture contenenti la pericolosa fibra. L’altro strumento fondamentale, la mappatura dell’amianto presente sul territorio, è stata conclusa solo da metà delle Regioni (Campania, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta), mentre è in fase di ultimazione nelle province autonome di Bolzano e Trento. La Banca Dati Amianto coordinata dal ministero dell’Ambiente riporta almeno 38mila siti su tutto il territorio nazionale, con oltre 300 siti in classe di priorità 1, ovvero a maggior rischio, su cui avviare da subito le azioni di risanamento. In particolare, dall’indagine emerge un Abruzzo in ritardo su queste tematiche con il Piano Regionale Amianto non ancora approvato, pur avendo 641 siti industriali, 4.369 edifici pubblici, 5.544 edifici privati, 222.817 siti con amianto censiti. L’Abruzzo ha un solo impianto di smaltimento con una capacità di 155 mila mc. Gli edifici pubblici a oggi liberati dall’amianto sono solo 5, mentre sono 37 gli edifici in cui è in corso la bonifica. Per gli edifici privati invece i numeri parlano di 3.172 edifici bonificati e 74 in corso di bonifica. Mentre sono 58 i casi di mesotelioma riscontrati in regione dal 1993 al 2008. Oltre l’Abruzzo a non approvare il Piano Regionale Amianto ci sono anche Calabria, Lazio, Molise, Puglia e Sardegna.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication