Pescara. In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della Memoria, il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e il presidente del Consiglio comunale Antonio Blasioli, invitano i ragazzi delle terze medie cittadine a un particolare incontro-dibattito sulla Shoah. Domani, a partire dalle ore 9,30, la sala Consiliare sara’ il luogo per parlare dell’Abruzzo e dell’aiuto che diede ai cittadini di origine ebrea per cercare di salvarli dall’Olocausto e dalle persecuzioni. Si partira’ dalla proiezione del film ‘Concorrenza Sleale’, del regista Ettore Scola, una commedia dal contenuto intenso, che prende vita nella Roma delle leggi razziali attraverso la storia di due commercianti che vedono la loro concorrenza trasformarsi in un legame di amicizia, a causa delle persecuzioni che uno di loro, di origine ebrea subira’. Ore 11 circa. Il film sara’ commentato per i ragazzi da Giampiero Consoli, docente di Storia e critica del cinema dell’Universita’ d’Annunzio, che introdurra’ il dibattito successivo moderato dal presidente del Consiglio Antonio Blasioli e attualizzato al messaggio forte di umanita’ e solidarieta’ contenuto dalla pellicola e a cui l’Abruzzo non e’ alieno. Ore 11,15 circa. Un tema sensibile, che entrera’ nel vivo con l’intervento del professor Giuseppe Perri, docente di Filosofia alla Scuola Europea di Bruxelles, scrittore e storico, autore di un libro, “Il caso Lichtner”, che racconta proprio della mano tesa dell’Italia che cercava di salvare migliaia di ebrei da morte e persecuzioni. Attraverso la storia narrata dal libro sara’ possibile parlare anche dell’Abruzzo solidale, che ha fatto sentire il suo abbraccio a tantissimi conterranei di origine ebraica. Ore 12,30 circa. Concludera’ l’incontro il sindaco Marco Alessandrini, con un intervento sull’importanza e il valore della memoria dentro e fuori le ricorrenze.