AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giganti del Mare, in vela alla scoperta di trabocchi e traboccanti d’Abruzzo

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
16 Settembre 2020
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tanti i messaggi di cordoglio per la morte di Nino Scipioni

13 Luglio 2025
Ortona.”Il lockdown, l’epidemia del coronavirus, è stata durissima per tutti, in primavera, poi però i turisti sono arrivati, in tanti. Grazie anche alla buona promozione fuori regione, e soprattutto alla nuova pista ciclopedonale, che ha consentito a tante persone, pedalando e camminando, di ammirare i trabocchi, di cui prima  ignoravano l’esistenza”.  E’ la testimonianza di Mario Altobelli, apprendista traboccante di San Vito Chietino, allievo e compare di battesimo del signor Franco Cicchetti, assieme al quale si prende cura, con una costante manutenzione, del “Lupone”, una delle fiabesche macchina da pesca lungo la costa dei trabocchi abruzzese, che si allunga con eleganza in mare dalla punta del Traforetto. Mario e Franco sono solo due dei protagonisti incontrati nel corso del viaggio lento della barca a vela Matuca 3, con a bordo la troupe che sta girando in queste settimane il documentario “I giganti del mare”, prodotto dalla Studio Kairos di Parma, nato da un’idea del regista teramano Daniele Di Domenico e da Fabio Abatantuono, direttore della fotografia, pugliese di Vieste. “Su questo trabocco  – spiega  Franco Cicchetti – ci venivo da piccolo, con mio padre. Poi è stato abbandonato ed è andato in rovina. Negli anni ‘90 ho deciso di prenderlo in gestione, e l’ho ricostruito piano piano, rimettendolo a nuovo. Sapevo come fare, perché l’ho visto fare, ero ‘infarinato’. Perché l’ho fatto? Per passione, perché è giusto così”.
La costa dei trabocchi tra Ortona e Vasto è solo la prima tappa di un viaggio di 180 chilometri nautici. Prossime tappe, per raccontare altre tipologie di trabucchi, e raccogliere le testimonianze di altri trabuccolanti, in Molise e poi lungo le scogliere del Gargano,  dove ad aspettarli ci saranno altre persone che con gli abruzzesi Mario e Franco hanno molto in comune, come Natale Masella di Vieste, che nonostante i 73 anni è ancora agile come un funambolo del circo, quando si muove sulla lunga antenna per avvistare i pesci ed è in cerca di chi raccolga il suo testimone. O come il famoso  trabuccolante Giuseppe Marino, memoria storica di un’arte secolare, e ancora i membri della famiglia Fasanella, trabucchisti da sei generazioni.
Il progetto ha ricevuto il sostegno della Camera di Commercio di Chieti e Pescara, l’associazione Rinascita dei Trabucchi Storici di Vieste degli sponsor Astra srl e Cantina Colle Moro, ha come partner tecnici Legambiente Abruzzo, Taumat, Nissan e Marketing Digital Mind, si fregia del patrocinio del Parco Nazionale del Gargano, del Comune di Peschici e del Comune di Vieste, e del sostegno del Comune di Vasto e del GAL Costa dei trabocchi
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication