AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Furti di rame: tra gli arrestati anche un caporal maggiore dell’Esercito

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Febbraio 2016
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Pescara. C’e’ anche un caporal maggiore dell’Esercito Italiano, di origini abruzzesi e in servizio a Pesaro, tra gli arrestati dell’operazione ‘Red Coffee’ dei carabinieri di Pescara, che hanno sgominato una gang italo-romena dedita al furto di rame. L’uomo, che e’ agli arresti domiciliari, era il proprietario del deposito del Chietino in cui i ladri stoccavano la refurtiva dopo i colpi. Nello specifico, sono quindici le persone rintracciate, altre dieci hanno lasciato l’Italia ed e’ stata, quindi, richiesta l’internazionalizzazione della misura. Tra gli arrestati finiti in carcere: Giuseppe Salvatore, 41 anni, nato a Pescara e residente a Francavilla al Mare (Chieti), considerato il ‘deus ex machina’ dell’organizzazione; furti di rameRocco Sanvitale, 38 anni, originario di Guardiagrele e residente a Torrevecchia Teatina (Chieti), Vasile Mustafa, 41 anni, Cristian Gherman, 30 anni, Ionut Sorin Pipi , 24 anni, Mihaita Hristu, 34 anni, Marian Hristu, 27 anni, Catalin Groza, 26 anni, Anghel Niculae, 42 anni, Iancu-Gabi Laktos, 25 anni, Cristi Vaduva, 32 anni, Claudiu Bojin, 36 anni, Cristian Memet 39 anni. Nello specifico, Cristian Memet, gia’ conosciuto dalle forze dell’ordine, ricettava tutta la merce diversa dal rame. Nei pressi della zona in cui abitava, nell’area di via Tiburtina a Pescara, e’ in corso da parte dei carabinieri, in collaborazione con i militari del Noe, la bonifica ed il sequestro del terreno, di circa 200 metri quadrati, utilizzato come discarica. Tra i colpi messi a segno il furto di cinque chilometri di cavi dell’alta tensione a Casoli (Chieti) e delle grondaie del cimitero di Ortona dei Marsi (L’Aquila). “Ci auguriamo di aver inferto un duro colpo al fenomeno dei furti di rame – ha detto in conferenza stampa il comandante provinciale dei carabinieri di Pescara, il colonnello Paolo Piccinelli – Abbiamo perseguito non una, ma ben cinque ‘batterie’ dedite al furto sicuramente del rame, ma anche a colpi nelle abitazioni, nei garage e nei negozi”. “Abbiamo ricostruito l’intera filiera – hanno evidenziato il comandante dei carabinieri della Compagnia di Pescara, Claudio Scarponi, e il tenente Antonio Di Dalmazi – e azzerato l’organizzazione. Le bande rubavano tutto cio’ che trovavano, dai semplici cavi per computer, fino alle merendine contenute nei distributori automatici, per arrivare al rame presente nelle grandi infrastrutture”.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication