AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Furti di rame tra Abruzzo, Marche e Molise, sgominata banda con base a Chieti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Febbraio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Chieti. E’ in corso dalle prime ore della mattina una vasta operazione condotta dai militari della compagnia carabinieri di Pescara per l’esecuzione di 25 misure di custodia cautelare emesse nei confronti di soggetti italiani e romeni, indagati per i reati di ricettazione ed associazione a delinquere finalizzata alla commissione di furti e al riciclaggio di rame. furti di rameIl blitz e’ stato condotto con la partecipazione di oltre 100 carabinieri delle province di Pescara, Chieti, Teramo, Foggia, Ascoli Piceno e Pesaro. L’indagine ha preso il via nel mese di febbraio 2015, a seguito del sequestro di un furgone carico di rame condotto da un ragazzo rumeno. I carabinieri hanno quindi iniziato a monitorare il mezzo per verificare se quanto accertato fosse occasoniale o collegato ad una piu’ vasta realta’ criminale. Attraverso una complessa attivita’, protrattasi da febbraio ad agosto 2015 e condotta con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e video-ambientali, nonche’ con numerosi servizi di pedinamento, i carabinieri della compagnia di Pescara hanno accertato l’esistenza di una ramificata struttura criminale costituita da cinque diverse batterie di ‘predatori’, tutti di nazionalita’ romena, dedite alla commissione di furti consumati in aziende e private abitazioni in numerosi comuni di Abruzzo, Marche e Molise. Le indagini hanno consentito di accertare il compimento di decine di colpi messi a segno con impressionante frequenza e spregiudicatezza. Secondo quanto accertato, il materiale rubato veniva poi trattato da un gruppo di italiani che fungevano da trade union tra le diverse bande, occupandosi prima della ricettazione dell’oro rosso, poi della sua trasformazione e quindi del suo riciclaggio attraverso due societa’ di smaltimento di rifiuti, con sede nella provincia di Chieti e da loro gestite. In particolare gli stessi, una volta ricevuti cavi, grondaie, tubi e tutto cio’ che potesse contenere il prezioso metallo, lo polverizzavano con appositi macchinari, per poi reimmetterlo illecitamente sul mercato. Particolare il modus operandi: la batteria, una volta terminato il ‘lavoro notturno’, alle prime luci dell’alba contattava telefonicamente un pregiudicato italiano 41enne considerato il deus ex machina di tutta l’organizzazione, chiedendogli di prendere un caffe’; quella che poteva sembrare al primo momento una normale richiesta si e’ rivelata, pero’, essere una vera e propria frase in codice con la quale i ladri informavano il ricettatore di essere carichi di refurtiva e pronti alla consegna. La merce veniva stoccata in un capannone nel chietino dal quale periodicamente veniva prelevata da camion con rimorchio per essere portata presso altri due capannoni delle compiacenti ditte di smaltimento rifiuti. Grazie all’installazione di una telecamera nei pressi del capannone di ‘stoccaggio’ i militari hanno potuto riprendere l’intenso traffico mattutino: con cadenza quasi quotidiana, infatti, due o tre furgoni delle batterie scaricavano quintali di rame rubato durante la notte. Un secondo ‘caffe” serviva a fissare l’appuntamento, in diversi locali o bar della zona, per il pagamento di quanto dovuto: prezzi che si aggiravano sui 3 o 4 euro al chilo a seconda della qualita’ del rame. Una volta riempito il capannone i camion delle due ditte coinvolte trasportavano la refurtiva presso un altro sito a pochi chilometri di distanza; per mezzo di un mulino il prezioso metallo veniva lavorato, polverizzato e stoccato all’interno di big bags pronto per essere rivenduto sul mercato ‘pulito’. Nel corso della lunga e complessa attivita’ sono state arrestate 18 persone in flagranza di furto, riducendo drasticamente la consumazione di tali tipi di reato e mettendo in crisi l’organizzazione al punto da costringere il capo ad incitare i “superstiti” ad incrementare i furti, arrivando perfino ad aumentare sensibilmente il corrispettivo pagato pur di mantenere immutati i quantitativi di metallo da lavorare. Nel mese di giugno i Carabinieri hanno deciso l’intervento nelle ditte: un blitz condotto unitamente a personale del Noe di Pescara ha portato al rinvenimento del mulino e di ben 8 tonnellate di rame triturato, 4 tonnellate di cavi ancora da lavorare e ben 20 tonnellate di residui di lavorazione. In totale il bilancio dell’operazione e’ stato molto significativo: piu’ di 30 le tonnellate di rame recuperato durante l’indagine per un valore di circa duecentomila euro, a cui vanno aggiunti i danni di volta in volta commessi. Contestualmente agli arresti il Gip del tribunale di Pescara, dott. Nicola Colantonio, su richiesta del pm Andrea Papalia, ha emesso anche un decreto di sequestro dei capannoni e di 27 mezzi tra automobili, camion e rimorchi intestati alle due societa’, per un valore totale di circa ottocentomila euro.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication