AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

From Fossil to green, al via a palazzo di Città l’incontro generazionale tra studenti montesilvanesi e del Belgio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
29 Aprile 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “From Fossil to green”: questo il titolo della giornata che si è svolta questa mattina a palazzo di Città, organizzata dall’Università della Terza Età guidata da Giuseppe Tini con il patrocinio del Comune di Montesilvano. La mattinata, una riflessione sulle energie del passato, a partire dal carbon fossile, fino a quelle del futuro nel segno della sostenibilità, ha visto la partecipazione degli studenti del liceo scientifico d’Ascanio, degli studenti di una scuola belga, uniti nell’ambito del programma europeo Erasmus +, oltre ai membri dell’Università della terza Età montesilvanese nonché dell’Associazione Multiculturale A(M)CLI con sede a Lindeman in Belgio. Il progetto infatti rientra nel gemellaggio tra le due associazioni, sottoscritto ad aprile 2017. “Questa iniziativa nasce dal dialogo intergenerazionale”, ha detto Tini, “tra giovani ed anziani per favorire gli scambi socio culturali tra ex emigrati, promuovere il dialogo tra i giovani dell’Europa Unita, stimolando quindi l’amicizia tra popoli”.

Nel corso della mattinata si sono susseguite le testimonianze di Maria Di Valerio, la vedova più giovane della terribile tragedia di Marcinelle, Catia Smarrelli, nata in Belgio, Antonio Parisi e Alberto De Amicis ex minatori e Giovanni Passamonti nato a Montesilvano ma da sempre emigrato in Belgio, oltre che della coordinatrice del progetto per il Belgio, la docente Kristen Calsius e della dirigente scolastica del Liceo D’Ascanio, Natalina Ciacio. La manifestazione si è aperta con il gruppo musicale “I Ragazzi del ’68”.

Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

“In questa prima fase del progetto”, afferma Antonio Farchione, docente di Marketing all’Università d’Annunzio, “i ragazzi hanno lavorato sulla preservazione dell’eredità culturale. Questo vuol dire prendere consapevolezza del passato e soprattutto comprendere che memoria e storia non sono sinonimi. Purtroppo oggi viviamo in un’epoca in cui c’è un monopolio della memoria sulla storia. La memoria non si condivide perché è strettamente personale. La storia di contro è la ricostruzione scientifica dei fatti dentro il loro contesto”.

“Proprio in questi giorni in Italia”, conclude, “un gruppo di intellettuali ha firmato un Manifesto in difesa dello studio della Storia nelle scuole. Essi definiscono la storia “un bene comune” la cui conoscenza è un principio di democrazia e uguaglianza tra i cittadini. Progetti culturali come quello odierno non possono che avvicinare i popoli, valorizzare la ricchezza delle diversità e aiutare a formare un’identità europea che purtroppo in questi giorni deve combattere le forze avverse del sovranismo”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication