AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fondi ricostruzione, la Gdf scopre truffa per oltre 2 mln, sequestrato immobile commerciale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Marzo 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Guardia di FinanzaL’aquila. Ancora una inchiesta a L’Aquila su presunti abusi nella percezione di finanziamenti elargiti per il post sisma del sei aprile 2009. Questa volta si parla di una truffa per quasi 2 milioni e 300 mila euro. In esecuzione di un provvedimento emesso dal gip del Tribunale Marco Billi, su richiesta della Procura della Repubblica, i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria del capoluogo hanno posto sotto sequestro un immobile commerciale ubicato nella frazione di Bazzano, sulla statale 17. Il provvedimento giunge a conclusione di indagini delle Fiamme Gialle, coordinate dal Procuratore della Repubblica Fausto Cardella e dal pm Stefano Gallo che hanno scoperto la presunta truffa per conseguire indebitamente fondi comunitari destinati al ripristino delle attivita’ produttive nella zona del cratere. I fondi indebitamente conseguiti ammontano, come accennato, a quasi 2 milioni e 300 mila euro. Per tale ragione e’ indagato un 63enne dell’Aquila (O.P.) imprenditore proprietario, attraverso una sua impresa, dell’immobile sequestrato. Deve rispondere di truffa ai danni dello Stato. Con lui, risponde di concorso nello stesso reato un 60enne di Pescara (F.B.) per aver redatto una perizia rivelatasi infedele. Il provvedimento ablativo, e’ nella forma tecnicamente definita “per equivalente”, cioe’ fino a concorrenza del danno procurato ed e’ finalizzato alla confisca. L’imprenditore, per accedere ai contributi, aveva falsamente attestato alla Regione Abruzzo di aver fatto ripartire l’impresa entro il termine previsto dalla normativa e cioe’ il 31 dicembre 2010. In realta’ la documentazione che avrebbe dovuto attestare questo adempimento, necessario per conseguire il saldo dei finanziamenti pubblici accordati, non era riferibile all’attivita’ d’impresa per la quale esso era stato richiesto, locazione di immobili commerciali. Tale attivita’, in effetti, secondo le indagini, non e’ stata riattivata nei termini previsti, bensi’ oltre due anni dopo quanto attestato dall’indagato. Questi, per ingannare l’Ente erogatore, aveva presentato documenti fiscali riferibili ad un’altra sua attivita’. Inoltre, per dimostrare di aver ripristinato/incrementato i propri livelli occupazionali, ulteriore requisito richiesto dal bando, avrebbe utilizzato l’espediente di indicare alla Regione l’assunzione di un lavoratore, anche in questo caso, riguardante una diversa attivita’ rispetto a quella per la quale erano stati concessi i fondi comunitari.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication