AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fondi bloccati, a rischio i lavori di messa in sicurezza antisismica su A24 e A25

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. A rischio i lavori di messa in sicurezza antisismica di A24 e A25, le arterie autostradali che collegano l’Abruzzo con il Lazio e la capitale. E’ quanto sostiene la concessionaria Strada dei Parchi secondo la quale “i fondi sono bloccati dalla burocrazia” dopo che ieri è stato comunicato, come riferisce la stessa società in una nota “che le risorse non potranno essere anticipate prima del prossimo febbraio”. “Troviamo tutto questo assurdo e inaccettabile”, afferma l’ amministratore delegato di Strada dei Parchi, Cesare Ramadori chiedendo l’intervento del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Delrio, “per evitare il blocco dei cantieri”. “Si tratta di fondi che lo Stato italiano, proprietario delle autostrade, ha finanziato con risorse europee, 250 milioni di euro. Quei fondi però saranno disponibili solo nel 2021. La Cassa depositi e Prestiti, avrebbe dovuto anticipare le somme. Sembrava tutto risolto ma i tempi lunghi della burocrazia hanno rimesso tutto in discussione”.I lavori, ricorda Strada dei Parchi, per la messa in sicurezza di A24 e A25, sono iniziati lo scorso maggio e riguardano i principali viadotti delle due arterie autostradali. Sono 900 tra tecnici e operai le persone impiegate attualmente nei cantieri. Questo primo pacchetto di interventi era stato finanziato destinando due rate, che la concessionaria versa ogni anno (totale 110 mln di euro), proprio per la copertura parziale dei lavori urgenti come previsto dalla c

Quelle somme sono servite a realizzare un piano ‘anti-scalinamento’ dei viadotti. Ora è previsto il passaggio alla fase due, “ovvero la Messa in sicurezza urgente vera e propria” per la quale i 250 mln di euro previsti “saranno disponibili solo fra tre anni”. Da qui la richiesta di un’ anticipazione alla Cassa Depositi e Prestiti, con l’Ad, Claudio Gallia, che “si era impegnato a rendere disponibili rapidamente tali risorse. Purtroppo la burocrazia – dice Strada dei Parchi – sta ritardando tutto”. “Lo Stato trova i soldi, ma un suo organo, Cassa Depositi e Prestiti, non è capace di fare, in una situazione di tale emergenza – dice Ramadori – ciò che ha fatto per ben altre cause meno urgenti?”. “I parlamentari abruzzesi Pezzopane e Pelino – aggiunge l’ad di Strada dei Parchi, Ramadori – hanno presentato emendamenti al cosiddetto decreto fiscale che verrà approvato dal Senato la prossima settimana, in cui sostanzialmente si chiede di risolvere la questione, garantendo la continuità dei lavori per la messa in sicurezza delle autostrade, riproponendo la proposta approvata dal parlamento a luglio: sospendere il pagamento delle rate Anas che il concessionario deve annualmente quale prezzo della concessione, sospendere, si badi bene – sottolinea Ramadori – non cancellare. Il debito rimane, Anas non perde nulla”. “Ma anche questa via – prosegue l’ad della concessionaria di A24 e A25 – sembra difficile perché sta incontrando resistenze, davvero incomprensibili, a livello di ministero dell’Economia. Lo Stato vuole che facciamo le opere previste da un decreto del Mit di aprile, lo copre per 110 milioni di euro su 170 milioni di intervento previsto, non ci dà le risorse per fare ciò che ci chiede”. E conclude Ramadori: “Abbiamo chiesto, inutilmente, l’intervento del Mit che purtroppo, almeno sino ad oggi, non è riuscito a far comprendere a Cassa depositi e prestiti la gravità dei rischi a cui stiamo andando incontro, se non potesse essere completato l’iter di messa in sicurezza urgente delle nostre autostrade”.

Detenuto va in escandescenza, distrugge la cella e appicca un incendio: paura al Castrogno

Detenuto va in escandescenza, distrugge la cella e appicca un incendio: paura al Castrogno

29 Settembre 2023
Morto Giulio Petrilli, una vita spesa ad aiutare le vittime dell’ingiusta detenzione

Morto Giulio Petrilli, una vita spesa ad aiutare le vittime dell’ingiusta detenzione

29 Settembre 2023
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    1194 shares
    Share 478 Tweet 299
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    686 shares
    Share 274 Tweet 172
  • Grave incidente a Città Sant’Angelo, intervengono i vigili del fuoco

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Mistero in Sicilia, sacerdote dell’Aquila trovato senza vita nella camera di un hotel

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • Aeroporto d’Abruzzo, i voli Ryanair scendono a sei

    223 shares
    Share 89 Tweet 56
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}