AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Follie d’estate” torna a Collemaggio: convegni, spettacoli e concerti a 16 anni dall’ultima edizione

Francesco Proia di Francesco Proia
20 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dal 21 al 23 di agosto, a ben 16 anni dalla sua ultima edizione, rivive nell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio “Follie d’estate”, la manifestazione di memoria storica, inserita nel denso cartellone per gli eventi della 723° Perdonanza Celestiniana. Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento Alessandro Sirolli (presidente dell’Associazione 180amici L’Aquila, promotrice dell’iniziativa) ha illustrato il programma ricco di appuntamenti: convegni, musica e teatro faranno rivivere durante le tre giornate il parco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collemaggio. Gli appuntamenti sono tanti e tutti di grande spessore, a cominciare dalla mostra fotografica “I fiori del male – donne in manicomio nel regime fascista” che ha girato tutta Italia e che, per la prima volta, verrà esposta all’interno di un ex Ospedale Psichiatrico, dove rimarrà aperta dal 21 al 29 agosto. Martedì 22 agosto, invece, ci sarà la presentazione del romanzo “Il nido della follia”, il thriller scritto dal giornalista Francesco Proia, ambientato a Collemaggio durante la storica nevicata del 1956. Ma ci sarà spazio anche per i convegni: “Senza più manicomi” che tratterà la questione dei diritti in salute mentale, e “Collemaggio: le proposte dell’Aquila per L’Aquila”, che vedrà l’esposizione di progetti per l’area dell’ex manicomio a cui parteciperà anche il sindaco Biondi. Quello che è stato per anni un festival “effimero” fatto di attività culturali e ricreative, di spettacoli e feste dentro e fuori Collemaggio, torna adesso con una doppia valenza: da un lato, quella di riproporre un’esperienza apprezzata e ancora viva nei ricordi dei cittadini, dall’altro, quella di porre l’accento su tematiche sempre attuali, quali la questione dei diritti in salute mentale e la spinosa questione del riutilizzo delle strutture del parco. Centrale in questa prima riedizione del festival e laitmotiv dell’intera Perdonanza, il protagonismo femminile, oggetto del primo dei tre convegni in programma e della mostra fotodocumentaria “I fiori del male – Donne in manicomio nel regime fascista” promossa dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo e illustrata, in sede di conferenza stampa, dalla curatrice Annacarla Valeriano. Tra i molteplici appuntamenti, importante lo spettacolo «Il respiro delle donne» della Compagnia Teatrale I funamboli di Giorgio, in memoria di Giorgio Pitone, figura cruciale nel processo di deistituzionalizzazione e di chiusura del manicomio, nonché nella realizzazione delle prime edizioni di Follie d’Estate, con l’idea, come ha precisato Giovanna Di Matteo, fondatrice della Compagnia, che «l’arte può restituire la vita» e che non bisogna curare le persone quando ormai la malattia si manifesta, ma bisogna lavorare su giovani e giovanissimi. Una tre giorni, dunque, all’insegna della riflessione, del divertimento e della collaborazione. A seguire il programma completo. Per maggiori informazioni si può visitare la pagina Facebook dell’associazione oppure il sito internet. Giorgia D’Ascanio

Lunedì 21 agosto:
ore 16:00 apertura festival
ore 16:30 convegno “Senza più manicomi: le Donne protagoniste della chiusura del manicomio”
ore 18:00 apertura mostra “I fiori del male – Donne in manicomio nel regime fascista”
ore 18:30 prove aperte studio teatrale “Augusta F.”
ore 21:30 narrazione teatrale “I semi della memoria – storie dall’ex O.P. di Collemaggio”
ore 23:00 concerto Sativa + Gipsy Rufina

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Martedì 22 agosto:
ore 10:00 convegno “Senza più manicomi: e tu slegalo subito… La questione dei diritti in salute mentale. L’organizzazione dei servizi nella risposta ai bisogni di salute mentale”
ore 16:00 presentazione del libro “Il nido della follia” di Francesco Proia con letture di Marisa Mastracci
ore 16:30 “Poesie dal manicomio” a cura di Barbara Bologna
ore 17:00 poetry slam
ore 18:00 esibizione gruppo polifonico Quattro Quarti
ore 21:00 spettacolo teatrale “Il respiro delle donne”
ore 22:00 concerto The Wheelis

Mercoledì 23 agosto:
ore 10:00 convegno “Collemaggio: le proposte di L’Aquila per L’Aquila”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication