Chieti. FlixBus, la start-up della mobilità che ha rivoluzionato il modo di viaggiare di milioni di persone in Europa, festeggia con un bilancio positivo il primo anno di attività a Chieti: i passeggeri partiti con gli autobus verdi dalla città sono infatti quadruplicati solo negli ultimi sei mesi. A questo trend ha contribuito, tra le altre cose, la recente istituzione delle corse verso Isernia, Ancona e Bologna, che ha portato a 10 lecittà raggiungibili dalla fermata di Piazzale Marconi (presso la Stazione FS). Sul podio delle mete che hanno riscosso maggior successo tra i Teatini trionfano Roma e l’aeroporto di Fiumicino, collegati sia in diurna che in notturna più volte al giorno. Al secondo e terzo posto si incontrano invece i centri più importanti della Campania, Napoli e Salerno, raggiungibili in circa quattro ore e in poco più di cinque ore. Ma con FlixBus si possono raggiungere anche città a breve-medio raggio, come Termoli e la città universitaria di Cassino (entrambe a circa due ore e 20 di distanza); la start-up collega inoltre Chieti con Pompei, sede delle famose rovine dell’epoca romana e meta ideale per un weekend culturale.
Oltre al capoluogo, FlixBus collega nella provincia teatina anche Vasto, da cui si possono raggiungere Roma, Fiumicino e Termoli, e San Salvo, da cui sono stati recentemente estesi i collegamenti con le regioni vicine: verso la Puglia (Lecce, Brindisi, Taranto, Bari e Foggia), il Molise (Termoli), il Lazio (Roma e Fiumicino) e le Marche (San Benedetto del Tronto e Ancona). Tutti i collegamenti in partenza da Chieti e provincia, sono prenotabili sul sito www.flixbus.it, tramite la app dedicata e nelle agenzie di viaggio affiliate, ma anche i viaggiatori last-minute possono acquistare i biglietti direttamente dall’autista al momento della partenza, a prezzo pieno e previa disponibilità. A bordo dei caratteristici autobus verdi di FlixBus, i passeggeri troveranno Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette.