AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Festival D’Annunziano, il bilancio: oltre 56mila persone in 9 giorni

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Settembre 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Oltre 56mila persone hanno partecipato ai nove giorni del Festival dannunziano, quarta edizione, dedicato al tema de L’Imaginifico. Un pubblico emozionante, che ha visitato le mostre di 10 musei aperti in orari straordinari, hanno tifato nella Regata dannunziana o festeggiato ai Giochi del Mediterraneo Under 23, o hanno cantato e ballato ai 9 concerti che hanno visto tra i protagonisti Achille Lauro e Mario Biondi.

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

Nuova Centrale 118: Marsilio, al via lavori a L’Aquila per migliorare il sistema di emergenza sanitaria

28 Settembre 2023
L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

L’azienda leader Betafence annuncia un incremento dei livelli produttivi nel 2024

28 Settembre 2023

 

Un vero esercito di appassionati con i quali abbiamo portato il Festival dannunziano all’attenzione del Ministero del Turismo travalicando i confini del Paese e proiettando l’evento su canali internazionali in vista della quinta edizione”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri nel corso della conferenza stampa convocata per tracciare un bilancio della quarta edizione del Festival dannunziano, alla presenza del Direttore Artistico Giordano Bruno Guerri in collegamento da remoto.

“L’edizione 2022 del Festival ha riscosso un gradimento culturale e di partecipazione del pubblico che ha travalicato i confini regionali – ha sottolineato il Presidente Sospiri – e credo di aver fatto un ottimo servizio all’Abruzzo e alla cultura in generale grazie alla figura del nostro Gabriele d’Annunzio e all’impeccabile contributo di un Direttore artistico del calibro di Guerri. Partiamo dai numeri che sono veramente straordinari: durante il Festival dannunziano si sono svolti 9 concerti musicali con la partecipazione di 12 artisti di richiamo su tre palchi, piazza Salotto, Aurum e Teatro d’Annunzio, registrando ben 30mila presenze in termini di pubblico. Poi abbiamo avuto 3 mostre, 7 dibattiti con 10 Musei aperti in orario straordinario e 20 presentazioni culturali, con oltre 6mila presenze complessive. Grande spazio allo sport con la Regata dannunziana, il Motoraduno della Polizia di Stato, il Pugilato con la premiazione all’Aurum e la grande Festa della Gioventù Mediterranea per i Giochi Under 23, con oltre 10mila presenze complessive; e poi ancora 7 spettacoli teatrali con 50 artisti e compagnie con più di 10mila presenze. Sui social abbiamo registrato oltre 1milione 235mila contatti con un incremento del 118 per cento rispetto allo scorso anno. Ciliegina sulla torta la tre giorni di approfondimento sulla figura di d’Annunzio sul tema ‘Un condottiero senza seguaci’ presieduto da Guerri che resterà nella storia perché ha consentito di fissare punti fermi sull’operato umano e culturale del Vate che diventano da oggi verità storiche imprescindibili. Oggi sappiamo che il nostro Festival ha suscitato l’interesse del Ministero del Turismo, che lo ritiene un evento di qualificazione nazionale tanto da ipotizzare una copertura di una parte delle spese sostenute dalla Regione Abruzzo, pari a solo 300mila euro e abbiamo già qualche progetto futuro per travalicare la rassegna oltre i confini regionali e nazionali”. “La quarta edizione ha confermato il successo del Festival – ha detto il Direttore Guerri – e ho visto un valore, una partecipazione e un interesse nobili nel pubblico, come se la città aspettasse il festival per partecipare in un’atmosfera gioiosa, anche in occasione di eventi concomitanti. Il successo è indubbio, e va sottolineato il convegno che ha segnato un punto di svolta nello studio di d’Annunzio, che ci ha consentito di decretare in modo definitivo l’indipendenza di d’Annunzio dal fascismo, chiudendo un equivoco durato decenni. Abbiamo solo altri due casi del genere, il primo in occasione del convegno del ’63; poi il convegno del 1988 di Renzo De Felice che ruppe per primo gli schemi sbagliati su d’Annunzio fascista aprendo un percorso che si è concluso nel 2022 a Pescara. E a breve pubblicheremo gli atti della tre giorni di dibattito”.

 

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    Aspettando “La notte europea dei ricercatori”, Stella Maris diventa polo di ricerca dell’Università

    1176 shares
    Share 470 Tweet 294
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    673 shares
    Share 269 Tweet 168
  • Mistero in Sicilia, sacerdote dell’Aquila trovato senza vita nella camera di un hotel

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • Grave incidente a Città Sant’Angelo, intervengono i vigili del fuoco

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Aeroporto d’Abruzzo, i voli Ryanair scendono a sei

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}