AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Festa della Liberazione: le iniziative in programma in Abruzzo per il 25 aprile

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Aprile 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una grande giornata di liberazione antifascista nel centro storico dell’Aquila. Piu’ di quindici associazioni del territorio organizzano per domani “Libera L’Aquila” con spettacoli, performance, proiezioni, laboratori, assemblee, musica dal vivo, dj set, breakdance, writing e mostre fotografiche. “L’idea di un 25 aprile di lotta e al tempo stesso festoso – si legge in una nota degli organizzatori – nasce per ribadire che L’Aquila e l’Abruzzo sono antifascisti, che e’ necessario – e doveroso – lottare contro vecchi e nuovi fascismi e per una comunita’ piu’ aperta, inclusiva, accogliente, solidale”. A Palazzo Fibbioni, ai Quattro Cantoni, dalle 11 ci sara’ la proiezione del documentario La tratta dei migranti in Libia: Europa o morte, di Marco Salustro. A seguire la proiezione di Onna 44, realizzato dagli studenti dell’Accademia dell’Immagine dell’Aquila, e di La strage degli innocenti, di Antonio Gasbarrini. Alle ore 16, invece, in scena lo spettacolo teatrale No – Storia di un rifiuto, di Giancarlo Gentilucci. A Piazza San Bernardino, a partire dalle ore 15, letture liberate, musica dal vivo e il format “Debut – 25 aprile, liberiamoci da Feisbuc”. Sempre in piazza ci sara’ un’assemblea dove sono state invitate le maggiori realta’ di lotta dei territori abruzzesi, oltre che da fuori regione (dai No Tap pugliesi ai No Tav piemontesi). “Rilanciamo insieme le esperienze di lotta che negli ultimi anni hanno visto tornare in primo piano le istanze territoriali, focolai di resistenza a un modello di sviluppo imposto, contro le decisioni prese dall’alto dalla politica istituzionale che continua a non tenere conto delle esigenze specifiche di citta’, paesi e campagne. L’invito – e’ scritto ancora nella nota – e’ rivolto a tutti/e coloro che credono che l’antifascismo e la liberazione siano un patrimonio da spendere soprattutto nel presente e nella costruzione di un altro modello di societa’. La liberazione si fa giorno per giorno e iniziando dai posti in cui abbiamo scelto di vivere”. Sempre a San Bernardino ci saranno dj set e musica live (a cura di Jamrock Records e Hip Hop Accademy), performance dei Prisoners, un laboratorio di costruzione della tradizionale pupazza abruzzese, graffiti e banchetti informativi. In piazzetta Nove Martiri, Corso, Quattro Cantoni e portici ci saranno infine tre mostre: “Testa per Dente” sui crimini fascisti in Jugoslavia negli anni ’40, “Le nuove resistenti”, sulle donne che oggi fanno dell’antifascismo una pratica quotidiana, e una mostra itinerante sulla resistenza italiana ed europea. Organizzano 3e32/CaseMatte, Jamrock Records, Prisoners, Re_Acto Fest, ArciGay Massimo Consoli L’Aquila, ArtQuake/Asilo Occupato, Fuori Genere, Casa delle Donne, Circolo Arci Querencia, Libera Pupazzeria, Arti e Spettacolo, Anpi, ANPPIA, Appello per L’aquila, L’Aquila chiama – Tocca a noi.

Anpi, mobilitazione in piazza a Pescara Il 25 Aprile e’ una data fondativa per la storia del nostro Paese: e’ la festa di tutte le italiane e gli italiani. Da quel giorno l’Italia liberata dall’occupazione nazi-fascista ha potuto scrivere una pagina nuova fatta di democrazia liberta’ e partecipazione. L’Anpi e la storia della resistenza e dei tanti partigiani morti per la liberta’ sono per noi i mattoni su cui si fonda la repubblica Italiana. Ancora oggi l’Anpi e’ in prima linea nella custodia e nell’attuazione dei valori della Costituzione, quindi della democrazia, e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della liberta’ che fu la Resistenza. Per questo crediamo che serva una grande mobilitazione e invitiamo tutte e tutti a essere il 25 Aprile alle 10.30 a Pescara in piazza Garibaldi a festeggiare e difendere i valori che a tutt’oggi crediamo vadano rivendicati e difesi. E’ quanto si legge in una nota.

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025

A Roseto torna anche la biciclettata Torna ancora la manifestazione indipendente per ricordare il 25 Aprile a Roseto. Quest’anno sara’ una edizione particolare vista la mancanza di uno degli storici organizzatori: Franco Sbrolla. Il ricordo di Franco e del suo impegno nel tramandare la storia di Roseto durante il periodo bellico hanno reso doveroso riproporre la formula tradizionale dell’evento. Partiremo con una piccola Biciclettata con partenza alle 17.30 dal lungomare ,altezza Lido La Lucciola – annuncia Marco Borgatti, del Comitato 25 Aprile – per portare una corona di fiori alla foce del Borsacchio dove giovani rosetani furono colpiti da una imboscata tedesca. Dalle 18.30 ci ritroveremo tutti in Piazza Dante per un monologo storico a cura di Marco Monachese e della musica in resistenza a cura di Massimo Martelli e Giorgio Silenzi degli Incantautori. Alle 19.00 sara’ un momento particolare con il ricordo di Franco Sbrolla in letture e parole a cura di Umberto Braccili. Alle 19.30 la manifestazione si concludera’ con la presentazione del libro di Lidio Ettorre “Le memorie di un perseguitato politico antifascista” della casa editrice “La Faggija” . In collaborazione con Ubik, Fiab Roseto, Circolo Chaikhana e numerosi volontari. Ancora una volta – conclude Borgatti – pedaleremo, suoneremo, parleremo del 25 Aprile, di quel che ha significato in passato e di come i valori della resistenza oggi devono essere difesi e tramandati.

Cerimonia ufficiale a Fossacesia Fossacesia, citta’ medaglia d’argento al merito civile, festeggia domani 25 aprile il 72esimo anniversario della Liberazione con una cerimonia ufficiale. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 11,30, delle autorita’ e dei partecipanti in Largo Castello (di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Donato ) dove sara’ deposta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio la Corona d’alloro ai piedi del monumento ai Caduti Martiri della Liberta’.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication