AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Estrazione e raffinazione gas sul lago di Bomba, ripresentato il progetto dalla Forest Oil

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Bomba. lago di bomba”Il progetto della Forest Oil di estrazione e raffinazione sul lago di Bomba, già motivatamente bocciato dal Consiglio di Stato per tutte le possibili conseguenze negative, le carenze e gli assai probabili rischi, risorge all’improvviso come il morto vivente dei film dell’orrore ”. La denuncia giunge da Nuovo Senso Civico dopo che la società di estrazione ha dato l’avviso pubblico, pubblicato da un quotidiano sabato 25 giugno. “La società CMI Energia SpA, con sede legale a Roma” ­ dice Nsc ­ “comunica di aver presentato in data 24 giugno 2016 al Ministero dell’Ambiente istanza per l’avvio della procedura di Valutazione di impatto ambientale del Progetto di sviluppo concessione Colle Santo. Il progetto è localizzato in Abruzzo nei Comuni di Bomba, Archi, Roccascalegna, Torricella Peligna, Pennadomo, Villa Santa Maria, Atessa, Colledimezzo, Altino, Perano, Paglieta e prevede la messa in produzione del giacimento di gas naturale Colle Santo. Il piano di produzione prevede la costruzione di un gasdotto di circa 21 km., di una centrale di trattamento gas nell’area industriale del Comune di Paglieta su una estensione di circa 3 ettari, la messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 e 2 ubicati in una postazione di estensione pari a circa 1 ettaro nel comune di Bomba e la perforazione di ulteriori 2­3 pozzi di sviluppo a partire dalla medesima postazione. Non si prevedono impatti significativi sull’ambiente ”. Per Nsc ”il procedimento di V.I.A. comprende la valutazione di incidenza in quanto il progetto interferisce con le aree afferenti alla rete Natura 2000: quali i Siti di Interesse Comunitario Lago di Serranella e Colline di Guarenna e Bosco di Mozzagrogna. ”Siamo veramente allibiti e sconcertati ­ dichiara Alessandro Lanci, coordinatore di Nsc ­ E’ pazzesco. Dopo 40 anni torna la Sangro­Chimica. Com’è possibile che un progetto osteggiato dalla popolazione locale e bocciato da tutti gli organismi preposti (compresi TAR e Consiglio di Stato) venga ripresentato a poca distanza come se nulla fosse? Naturalmente abbiamo più di un dubbio sulla legittimità del nuovo procedimento che approfondiremo con tutti gli strumenti e gli esperti a nostra disposizione. C’è tempo fino al 22 agosto per la pubblica consultazione del progetto nelle sedi ministeriali di Ambiente e Cultura, Regione Abruzzo, Provincia di Chieti e le sedi dei Comuni interessati e per presentare le osservazioni. In ogni caso vengono a maturazione tutti i frutti velenosi della legge Sblocca Italia che abbiamo subito paventato come perfetto lasciapassare per perforazioni ed estrazioni diffuse su tutto il territorio nazionale”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication