AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Epifania, Federalberghi: “In viaggio 5,2 milioni di italiani ma serve freno ai rincari”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
3 Gennaio 2023
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono 5,2 milioni gli italiani che non rinunciano alla vacanza anche nei giorni dell’Epifania, complice la collocazione di venerdì.

Sono le stime di Federalberghi. Tra chi ha scelto una vacanza lunga, Natale e Befana compresi (3 milioni e 54mila persone) e chi si è orientato solo su Capodanno ed Epifania (242 mila), si distingue quel milione e 868 mila che si muoverà solo per la Befana.

Il giro del mondo a piedi ed ecosostenibile parte da Scanno: al via il viaggio di Tommaso

Il giro del mondo a piedi ed ecosostenibile parte da Scanno: al via il viaggio di Tommaso

5 Giugno 2023
Torna l’Epifania dei Vigili del fuoco: si chiude con successo la manifestazione pescarese 2023

Torna l’Epifania dei Vigili del fuoco: si chiude con successo la manifestazione pescarese 2023

7 Gennaio 2023

Tra le destinazioni vince l’Italia (97,7%). “Si chiude in bellezza”, dice il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca”, citando però “quel 34% di persone che ridurrà la durata del viaggio a causa degli aumenti” e chiedendo “un freno ai rincari”.

Ci si è trovati di fronte ad un fine settimana lungo – fa notare Federalberghi – che si trascorrerà per la maggior parte in Italia (nel 97,7% de casi), a caccia di relax e preferibilmente in località facilmente raggiungibili.

La maggior parte dell’interesse sarà concentrato sulle visite in città d’arte o siti pieni di storia e di musei e mostre da scoprire. Nel complesso gli italiani preferiranno la sistemazione in albergo (nel 44,3% dei casi), che sorpassa la scelta della casa di parenti e/o amici (29,5%).

“Analizzando i dati emersi, si ha la percezione che il turismo italiano stia cambiando – afferma Bocca a commento dell’indagine realizzata per la Federalberghi dalla ACS Marketing Solutions – Oggi i nostri concittadini mostrano di avere delle priorità: viaggiare sì, ma in modo intelligente, rifuggendo da situazioni di stress eccessivi. Far bene la vacanza fa bene alla vacanza, nel tentativo di tornare ad essere spensierati. In questa ottica leggo la scelta di restare in luoghi di prossimità e di soggiornare in albergo”.

“Nel complesso potremmo dire che si chiude in bellezza – conclude Bocca – Se non ci fosse però quel 34% di persone che ridurrà la durata del viaggio a causa degli aumenti divenuti insostenibili. Sono questi i veri nemici del turismo e di tutta la sua filiera. Se c’è un’urgenza nel nostro comparto, e lo gridiamo a gran voce, è quella di porre un freno ai rincari”.

Nel dettaglio, questi i risultati dell’indagine. Saranno complessivamente 5 milioni e 164 mila gli italiani in viaggio nei giorni dell’Epifania. Nel 97,7% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre per il restante 2,3% verranno privilegiate mete estere. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando la regione della propria residenza (68,6%) o una regione vicina (29,1%). Tra i vacanzieri, 1 milione 868 mila si metterà in viaggio per il solo periodo dell’Epifania; 242 mila saranno già in movimento sin da Capodanno mentre 3 milioni e 54 mila avrà programmato la vacanza lunga, ovvero l’intero arco delle festività, da Natale alla Befana.

Per coloro che andranno in vacanza esclusivamente nel periodo dell’Epifania, la durata media sarà di circa 3,3 notti con una spesa pro capite complessiva (ovvero comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 572 euro di cui 567 per chi resta in Italia e 875 per chi sceglie l’estero. Il giro di affari specifico del week end si attesterà sui 1 miliardo e 68 milioni di euro. L’alloggio preferito sarà l’albergo nel 44,3% dei casi, seguito a distanza dalla casa di parenti o amici con il 29,5%. Il motivo principale della vacanza è la ricerca del riposo e
del relax (58,0%) passeggiando (33,0%), visitando monumenti (22,7%) e musei (18,2%) e assistendo a spettacoli musicali (14,8%).

Tags: attualitàepifaniaviaggio
Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Intervista all’orsa Amarena

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • La giovanissima ventriloqua abruzzese Giulia incanta a “Tú sí que vales” con la sua Ella

    La giovanissima ventriloqua abruzzese Giulia incanta a “Tú sí que vales” con la sua Ella

    1007 shares
    Share 403 Tweet 252
  • Trovato un lupo senza vita nei pressi di Anversa degli Abruzzi

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Tragedia a Teramo, operaio 25enne muore folgorato su un traliccio

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Arrestato uomo già sottoposto ai domiciliari: deteneva droga in casa

    222 shares
    Share 89 Tweet 56
  • È morto Matteo Messina Denaro, da venerdì era in coma irreversibile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication