AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Epidemia di morbillo a Chieti: oltre 50 persone al pronto soccorso, ricoverati i pazienti più gravi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Epidemia di morbillo a Chieti, da febbraio fino ad oggi 52 persone hanno dovuto far ricorso alle cure del Pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata, per alcuni è stato necessario il ricovero. La fascia di popolazione colpita riguarda la delle persone tra i 20 e i 40 anni, che da piccole non sono state vaccinate.

Come riporta Il Messaggero “È un picco senza precedenti – spiega Maria Di Felice, primario del Pronto soccorso teatino. “Negli ultimi anni non si era mai registrata un’escalation di queste proporzioni. Sono arrivati in ospedale molti bambini ma anche tanti giovani fino a 40 anni: alcuni di loro sono stranieri e giungono da Paesi dove non c’è sensibilità alla vaccinazione. Per affrontare efficacemente tutti i casi abbiamo attivato una procedura specifica tra Pronto soccorso, Pediatria, Malattie infettive, il Laboratorio analisi e il Dipartimento di prevenzione». Nella provincia di Chieti sono presenti dodici centri di vaccinazione (Chieti, Francavilla al mare, Guardiagrele, Ortona, San Giovanni Teatino, Lanciano, Atessa, Casoli, Villa Santa Maria, Vasto, San Salvo e Castiglione Messer Marino). Sul sito della Asl (www.asl2abruzzo.it), nella sezione Prevenzione, sono disponibili tutti i numeri di telefono per effettuare le prenotazioni.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025
Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

Fumata bianca dal Conclave: eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus ed è molto contagiosa.  I primi sintomi sono simili a quelli di un raffreddore: tosse secca, naso che cola, congiuntivite con una febbre che diventa sempre più alta. Successivamente appaiono dei puntini bianchi all’interno della bocca. Dopo 3-4 giorni, appare l’eruzione cutanea caratteristica che dura da 4 a 7 giorni, composta di piccoli punti rosso vivo, prima dietro le orecchie e sul viso, e poi su tutto il resto del corpo.

Le complicazioni sono relativamente rare, ma il morbillo è pur sempre responsabile di un numero compreso tra le 30 e le 100 morti ogni 100.000 persone colpite. Le complicazioni sono dovute principalmente a superinfezioni batteriche: otite media, laringite, diarrea, polmonite o encefaliti. Si riscontrano più spesso nei neonati, nei bambini malnutriti o nelle persone immunocompromesse.

Il periodo di incubazione è di circa 10 giorni: inizia all’entrata del virus nell’organismo e finisce all’insorgenza della febbre. La contagiosità si protrae fino a 5 giorni dopo l’eruzione cutanea, ed è massima tre giorni prima, quando si ha la febbre. Il morbillo è una delle malattie più trasmissibili. Il contagio avviene tramite le secrezioni nasali e faringee, probabilmente per via aerea tramite le goccioline respiratorie che si diffondono nell’aria quando il malato tossisce o starnutisce. La durata della malattia varia tra i 10 e i 20 giorni.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication