AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Enpa: gli animali selvatici non sono pericolosi per l’uomo. Politiche venatorie inutili e dannose

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Ottobre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. “Dove altro dovrebbe essere avvistato un orso se non sul territorio poco abitato di un Parco Nazionale, nel caso in questione quello della Majella?” Questa la domanda provocatoria rivolta da Andrea Brutti, dell’Ufficio Fauna Selvatica di Enpa (Ente nazionale protezione animali – onlus) “a quanti sembrano voler lanciare una nuova, infondata campagna allarmistica – l’ennesima – che ha per obiettivo proprio i plantigradi”. “Invece” spiega Brutti “la presenza degli orsi all’interno o nelle vicinanze di aree naturali di grande pregio (il Parco della Majella si estende su L’Aquila, Chieti e Pescara) CACCIA AL VIA, MINISTRO BRAMBILLA SI SCHIERA CON ANIMALISTIdovrebbe essere per tutti un’ottima notizia, perché proprio tale presenza rappresenta un indicatore circa lo stato di salute della nostra biodiversità. A tale proposito è bene ribadire che i plantigradi, specie protetta come tutti i selvatici, non sono un pericolo per l’uomo qualora non venga arrecato loro alcun disturbo. Una fondamentale regola di buon senso, questa, valida con qualsiasi specie, perfino con l’uomo”. Mettere sotto accusa gli animali e scatenare contro di loro una vera e propria caccia alle streghe è dunque una vera assurdità, soastiene l’Enpa. “I selvatici sono accusati di causare incidenti, di compiere stragi negli allevamenti e persino di rubare cibo; in altri termini vengono colpevolizzati per vivere la loro vita, e per avere comportamenti naturali e normali. Non altrettanto può dirsi per la nostra specie, sempre restia a prendersi le proprie responsabilità. Come nel caso degli incidenti stradali” spiega Brutti “dovuti solitamente all’alta velocità dei veicoli e alla mancanza di dispositivi di sicurezza sulle strade, quali dossi artificiali, barriere e autovelox. E così il numero delle vittime della strada continua a crescere, ma di tali dispositivi spesso non si vede neanche l’ombra. La medesima irresponsabilità è all’origine degli attacchi predatori, che il più delle volte avvengono contro greggi lasciate pascolare incustodite, senza alcuna forma di sorveglianza.” Insomma per l’Enpa “parlare di pericolosità dei selvatici non ha alcun senso né ha senso il profluvio di dichiarazioni circa un presunto sovrannumero di alcune specie, visto che non disponiamo ancora di rilevazioni e dati scientifici, ma solo di stime. Ciò che è certo invece, è che oltre 20 anni di politiche filovenatorie, con abbattimenti finalizzati a compiacere i cacciatori, sono stati inutili e dannosi. Lo conferma lo stesso governo con una recente risoluzione”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication