AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Energia solare, aumenta fotovoltaico ma l’Italia è in ritardo

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Agosto 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. Trend in miglioramento per gli impianti fotovoltaici in Italia: nel primo semestre del 2022 sono stati installati 1.012 nuovi Megawatt – più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2021 (406 Mw) – portando la potenza cumulata complessiva a 23.577 Mw e un numero di impianti pari a 1.087.190. Lo rende noto l’associazione Italia Solare, sulla base di dati resi disponibili periodicamente da Terna (dati Gaudì),
osservando che l’andamento è positivo anche per i sistemi di accumulo visto che da gennaio a giugno è stato installato un terzo in più rispetto a tutto il 2021, tuttavia si registra nel complesso “un netto ritardo rispetto alle previsioni di sviluppo in linea con gli obiettivi che si è data l’Italia”.

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025

 

“Siamo ancora molto lontani dal 2011 quando in 12 mesi erano stati installati 9.461 Mw”, ricorda l’associazione dedicata al fotovoltaico indicando che in Italia, il settore residenziale ha installato 5.486 Mw, il settore commerciale e industriale 12.921 Mw rappresentando così la maggior potenza installata, mentre il comparto utility scale conta su 5.170 Mw. Le regioni del Nord spiccano numero di impianti installati: in testa la Lombardia con 174.120 installazioni, secondo il Veneto (158.577) e terza l’Emilia-Romagna (113.160) seguita dal Piemonte (76.216). La Puglia continua a guidare la classifica della maggior potenza installata grazie ai grandi impianti fotovoltaici realizzati negli anni addietro contando 2.999 Mw seguita da Lombardia (2.868 Mw) ed Emilia-Romagna (2.345 Mw), a ruota Veneto e Piemonte. Prendendo in considerazione solo i dati del 2022, Lombardia (157 Mw), Lazio (147 Mw) e Sardegna (103 Mw) si sono dimostrate le regioni con la maggior nuova potenza fotovoltaica. La top ten delle città fotovoltaiche vede sul podio Viterbo con il maggior quantitativo di nuova potenza fotovoltaica installata in questi primi sei mesi con quasi 104 nuovi Mw, seguita da Cagliari (85,16 Mw), Brescia (37,32 Mw).

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication