AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Qualità della vita in Abruzzo, SI: dato allarmante nel chietino per l’alta concentrazione di biossido di azoto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Dicembre 2017
A A
IF

IF

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
IF

Chieti. “E’ un mosaico dalle tessere assai variegate quello dipinto dallo studio riguardante la qualità della vita e pubblicato lunedì scorso dal quotidiano ItaliaOggi. Un mosaico che concerne le molteplici sfaccettature che attengono alle 110 Province italiane elaborato grazie a dati ufficiali diramati da autorevoli istituti e istituzioni nazionali che vanno dall’Istat a Legambiente, dalla Banca d’Italia al Ministero della Salute. Una sorta di mappatura dello Stivale dalla quale purtroppo emerge che i 104 Comuni che costituiscono il Chietino, a pari merito con il Crotonese, lo Spezzino e la provincia di Vibo Valentia, sono quelli che a livello nazionale registrano la concentrazione maggiore di biossido di azoto, famigerato gas che nasce dalla combustione di azoto e ossigeno e attore protagonista dell’insorgenza di tumori polmonari, ischemie, infarti e patologie cardiocircolatorie”. “Le quattro province abruzzesi – spiega Sinistra Italiana – hanno ottenuto sia risultati di cui andare orgogliosi sia esiti che lasciano interdetti e provocano preoccupazioni non irrilevanti”.
“Innanzitutto nella classifica nazionale in cui la medaglia d’oro va alla provincia di Bolzano e l’ultimo posto a quella di Trapani spicca, fra le quattro province d’Abruzzo, quella di Teramo che si piazza in 53ª posizione guadagnando 25 ‘gradini’ rispetto al 2016; al 68° posto L’Aquila (+17), al 69° Chieti (-9) e al 90° Pescara (+9)”. “Sul fronte degli affari e del lavoro, da segnalare i 47 Comuni del Teramano (al 58° posto (+6)) e la 60ª posizione del Chietino (+9). Nell’Aquilano scende il tasso di disoccupazione con i 108 Comuni che formano la sua provincia che guadagnano 13 posizioni (da 76ª a 63ª). A livello di qualità ambientale ecco la classifica delle abruzzesi: 19ª Teramo, 91ª Pescara, 95ª L’Aquila, 105ª Chieti. Riguardo la criminalità, la provincia abruzzese meno pericolosa è quella di Chieti (25ª); al 31° posto L’Aquila che però perde, nella sottocategoria concernente i reati contro la persona, ben 27 posizioni passando dal 21° al 48° posto. 48° è invece il Teramano. Nei 46 Comuni che costituiscono il Pescarese è invece quasi buio pesto. La provincia di Pescara si trova infatti in 92ª posizione”. “Nei reati contro il patrimonio da segnalare Chieti che migliora la propria performance del 2016 passando dal 58° al 41° posto e il Teramano che dalla piazza 78ª di un anno fa si posiziona oggi al 60° posto. Omicidi colposi e preterintenzionali in netto decremento sia nella provincia dell’Aquila (da 63ª a 5ª) che in quella di Pescara (da 59ª a 34ª). Nel Chietino e nel Teramano, invece, questi atti delittuosi sono in ascesa (da 60° a 70° nel primo caso e da 54° a 78° nel secondo)”. “Un crollo verticale registrano i tentati omicidi nel Chietino (dal 64° all’11° posto) e nel Teramano (dalla 56ª posizione del 2016 alla 24ª di quest’anno). Discorso purtroppo opposto per il Pescarese (da 74° a 85°) ma soprattutto per l’Aquilano (da 72° a 94°). Sempre in provincia dell’Aquila, ascesa netta per le lesioni dolose e le percosse (da 50ª a 81ª) e le violenze sessuali (da 6ª a 31ª). Violenze sessuali che però invece nel Teramano sono diminuite drasticamente (da 78° a 30°)”. “Riguardo i reati connessi allo sfruttamento della prostituzione numeri ottimi arrivano dalla provincia di Teramo (da 72ª a 22ª), da quella di Pescara (da 105ª a 31ª) e dall’Aquilano (da 73° a 33°). Le estorsioni sono in netta caduta nel Teramano (dall’81° posto al 21°) e nel Chietino (da 71° a 49°). Discorso opposto per la provincia dell’Aquila che passa in 73ª posizione rispetto alla 50ª del 2016. Il Pescarese, pur migliorando, resta invece nei bassifondi della graduatoria nazionale (da 110° a 95°)”. “Per quanto attiene al disagio sociale il Teramano migliora in misura considerevole (da 96° a 33°). Stesso discorso anche per l’Aquilano (da 79° a 54°). Crollano invece i 104 Comuni della provincia di Chieti che passano dalla 30ª posizione del 2016 alla 57ª di quest’anno. Il Pescarese invece si trova quasi all’anno zero (102°)”. “Pescara a parte, ottimi risultati per quanto concerne la disoccupazione giovanile ossia quella che riguarda i ragazzi di età compresa fra i 15 e i 24 anni. Il Teramano passa dalla posizione 77 alla 26ª, il Chietino dalla 71ª alla 60ª e l’Aquilano dalla 105ª alla 62ª. Discorso drammatico per i 46 Comuni che formano il Pescarese (da 63° a 96°)”. “Tutti questi dati impongono la revisione o comunque almeno una migliore calibratura di numerose politiche che la giunta D’Alfonso sta portando avanti.”

 

Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Sanità Abruzzo, Pd: “Bugie, debiti e tagli. Ecco come il disastro della destra lo pagheranno i cittadini”

4 Luglio 2025
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication