AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Elezioni provinciali secondo livello, al via la sfida in Abruzzo. Sei i candidati in lizza

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

Pescara. Saranno una sfida tra sindaci le elezioni provinciali di secondo livello previste per il 12 ottobre: dei sei candidati a presidente per le Province di Pescara, Chieti e Teramo quattro sono primi cittadini di altrettanti comuni abruzzesi. Il termine ultimo per presentare le liste è scaduto alle 12 di ieri. Le prime elezioni della storia di ‘secondo livello’, ovvero non saranno i cittadini a votare i candidati ma gli amministratori stessi. Una battaglia, dunque, tutta interna e tutta politica che per una volta il cittadino sarà chiamato a guardare da fuori, senza esprimere la propria preferenza.Si tratta del elezioni-2-4sindaco di Abbateggio (Pescara), Antonio Di Marco, candidato alla Provincia di Pescara per il centrosinistra, di quello di Atri (Teramo), Gabriele Astolfi, aspirante presidente a Teramo per il centrodestra, del sindaco di Lanciano (Chieti), Mario Pupillo, e di quello di Paglieta (Chieti), Nicola Scaricaciottoli, entrambi candidati, l’uno per il centrosinistra e l’altro per il centrodestra, alla presidenza della Provincia di Chieti. Gli altri candidati sono il presidente uscente della Provincia di Pescara, Guerino Testa, e il consigliere provinciale di Teramo Renzo Di Sabatino, ex sindaco di Bellante (Teramo). Due le liste presentate a Pescara, una di centrodestra e una di centrosinistra. Fibrillazione, alla vigilia della scadenza per la presentazione, all’interno del Pd, dopo che alcuni hanno riproposto la candidatura di Giorgio D’Ambrosio – l’ex sindaco di Pianella (Pescara) aveva già fatto discutere alle regionali -, sospeso dal partito e sul cui nome c’era il veto della segreteria provinciale. Per quanto riguarda il centrodestra si è parlato di un tentativo di accordo trasversale tra parte del Pd e Forza Italia, ma le trattative – smentite dagli stessi soggetti tirati in ballo – non sarebbero andate a buon fine. A Chieti sono due le liste che sostengono il centrodestra: “Insieme per il territorio” e “La Provincia che vogliamo”. Pupillo, invece, è sostenuto dalla lista, formata da 12 candidati, denominata ”Provincia Unita Mario Pupillo presidente”. A Teramo Di Sabatino è appoggiato dalla lista “Casa dei Comuni”, mentre per Astolfi sono due le liste di sostegno: “Forza del Territorio con Astolfi” e “Costituente popolare per Teramo”. Diversi, inoltre, i sindaci candidati tra centrodestra e centrosinistra per un posto da consigliere: ci sono, tra gli altri, Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, Tonia Piccioni (Alba Adriatica), Gianfranco De Massis (Elice), Maria Felicia Maiorano Picone (Cappelle sul Tavo) e Vincenzo Di Marco (Castellalto)..

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication