AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ecoreati: l’Abruzzo presenta il più alto numero di aziende coinvolte, nel 2016 oltre 500 reati

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Anas: traffico molto intenso ma senza criticità, dal tardo pomeriggio forti flussi di rientro

A14 Bologna-Taranto, riaperto il tratto compreso tra Val Vibrata e Giulianova

13 Luglio 2025
Il Sindaco Biondi sulla scomparsa di Antonio Centi, il cordoglio degli Aquilani

Fondi ricostruzione, Biondi: ecco cronistoria e dati che smentiscono la tesi del Pd”

13 Luglio 2025
L’Aquila. Ieri mattina il Sottosegretario alla Presidenza Mario Mazzocca ha partecipato al forum “Ecoreati nel codice penale: numeri e storie a due anni dall’approvazione della legge”, organizzato a L’Aquila dal Comando Regione Carabinieri Forestali Abruzzo-Molise in collaborazione con Libera, Wwf, Legambiente e Coldiretti Campagna Amica, allo scopo di tracciare un primo bilancio a due anni dall’introduzione delle nuove leggi in materia di tutela ambientale. “E’ stata una giornata importante – ha dichiarato Mazzocca – poiché si è fatto il punto della situazione sulla fase di prima applicazione della legge sugli ecoreati, un disposto normativo dalla articolata ed annosa gestazione e sulla cui attuazione si innestano prepotentemente vari segmenti costitutivi del tema generale della tutela ambientale. Inoltre, va dato atto del fondamentale lavoro svolto dalle associazioni Libera, Wwf e Legambiente nel corso degli ultimi vent’anni, per aver contribuito in maniera determinate a definire un completo quadro conoscitivo del tema, agendo in maniera pertinentemente sussidiaria alle attività delle pubbliche istituzioni”.

Come illustrato dal vice comandante generale dell’Arma carabinieri-forestali, Davide De Laurentis, nel solo 2016 gli ecoreati sanzionati sono stati 574 di cui 143 casi di inquinamento, 13 di disastro ambientale e 3 di omessa bonifica, oltre ad essere stati sequestrati 133 beni per 15 milioni di euro complessivi. L’Abruzzo, inoltre, presenta il più alto numero di aziende coinvolte (16) che danneggiano la parte sana dell’imprenditoria locale. L’evento, conclusosi con l’intervento del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Legnini, è stato occasione di monito, riflessione ed approfondimento sul tema.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication