Pescara. A 5 anni dalla pubblicazione della Laudato Sì, esperti di varie discipline ma anche imprese e associazioni ambientaliste e professionisti della comunicazione si incontrano, via web, per analizzare lo stato dell’arte dell’enciclica di Papa Francesco sul rapporto tra uomo e ambiente.
Nell’enciclica (Laudato Sì’, 164) il papa richiama “l’esigenza di un interdipendenza che ci obbliga a pensare a un solo mondo, ad un progetto comune.” La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune, comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale. A questo si aggiunge il tema dell’oggi, il tempo del Covid. Cosa possiamo fare alla luce della profonda crisi sanitaria ed economica? Cambieranno gli stili di vita con una nuova impronta ecologica? La mobilità delle persone cambierà, è già cambiata. E’ possibile una svolta ecologica?
Ne parleranno, in diretta sabato 23 maggio, dalle 18:00 alle 19:30, dalla pagina facebook https://fb.me/UbuntuPescara, Stefania Sansiviero, delegata Abruzzo di AIPEC- Associazione Imprese per l’Economia di Comunione, Stefania Papa, docente di Ecologia dell’Università Campania Luigi Vanvitelli, Bruno Marien, docente del Liceo Galilei e all’Istituto Scienze Religiose Toniolo, Pescara, Michela Mischischia, docente dell’Istituto Tecnico Aterno-Manthonè e all’Istituto Scienze Religiose G. Toniolo, Pescara, Carlo Cefaloni, redattore del mensile Città Nuova, Giuseppe Di Marco, Presidente Legambiente Abruzzo, Marco Rosso, Global Corporate Affairs Director – Valagro S.p.A.
Modererà l’incontro Andrea Conte del direttivo di EcoOne, associazione internazionale di esperti in campo dell’ecologia e delle scienze ambientali e della terra.
L’iniziativa è organizzata dal Movimento dei Focolari – Abruzzo, AIPEC – Associazione Imprese aderenti all’Economia di Comunione Abruzzo, Citta Nuova EcoOne e Legambiente Abruzzo, soggetti già impegnati nella partecipazione e la divulgazione dei temi di The Economy of Francesco, un incontro internazionale tra giovani studiosi ed operatori dell’economia, convocati da Papa Francesco ad Assisi, dal 19 al 21 novembre 2020.