AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

E’ allarme per i piccoli negozi di vicinato, la politica locale deve rendersi conto del disastro

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tanti i messaggi di cordoglio per la morte di Nino Scipioni

13 Luglio 2025

Sulmona.  Gli Enti Locali debbono avere il coraggio di prendere decisioni straordinarie per salvaguardare i servizi di vicinato nelle aree periferiche. Occorre un contributo al mantenimento della qualità della vita, alla sicurezza di posti di lavoro e al contrasto dello spopolamento delle zone interne. Per questo, ogni comune dovrebbe dotarsi di uno strumento che riguarda anche la periferia urbana, tendente a conservare attrattività, qualità della vita e popolazione. In concreto, i Comuni, sulla base di ciò che ha fatto nei giorni scorsi la Provincia di Bolzano, sulla base della normativa de minimis, dovrebbero assumere assume una parte dei costi dell’azienda, nello specifico delle piccole imprese commerciali delle aree periferiche che hanno un volume d’affari limitato e ridotti guadagni. Questa azione può edownloadssere utile ad evitare la chiusura dei piccoli negozi e al contrario favorire la loro riapertura in qualche piccola località. <<La politica locale deve rendersi conto dei disastri territoriali compiuti – commenta Vinceslao Ruccolo, Presidente della Fiesa Confesercenti – Chiediamo a tutti gli amministratori di sostenere la nostra Proposta di Legge che giace da troppo tempo in Parlamento nell’indifferenza della politica nazionale.>>. Ma le Amministrazioni locali debbono rispondere con un’azione che eviti il pericolo di lasciare i territori senza servizi commerciali, ancora più grave è lasciarli senza servizi commerciali primari. Ma perché la Fiesa Confesercenti sta lottando per ottenere questo? La risposta emerge dalla proposta/protesta che nasce dalla constatazione che ben il 62% degli 8100 comuni italiani rischia di rimanere senza esercizi commerciali alimentari.<<È il cosiddetto “effetto desertificazione” che lascia circa 5000 comuni senza servizi primari, rendendo ad esempio difficile, se non impossibile, trovare anche pane, latte, carne da acquistare senza spostarsi di chilometri dalla propria abitazione – dichiara Angelo Pellegrino, Direttore dell’Officina dei Sapori – Per questo il nostro Sistema si sta battendo affinché vengano intraprese iniziative coraggiose, volte a garantire i servizi di vicinato nelle aree che ne sono sprovviste, dalle periferie alle zone rurali, per incentivare anche l’apertura o riapertura di questa tipologia di strutture commerciali.>>. I negozi di prossimità rappresentano un valore aggiunto non solo economico, ma anche e soprattutto culturale e sociale per i nostri centri urbani e vanno perciò salvaguardati.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication