E’ Abruzzo, promozione della filiera dei prodotti tipici della nostra regione
L’Associazione E’ Abruzzo nasce da una fortunata congiuntura, il bisogno sentito da un gruppo di produttori di vino di raccontare il territorio su cui vive e opera. Un bisogno che nasce non dalla necessità di promuovere una produzione o un prodotto, bensì dall’urgenza di dare voce alla biodiversità di cui ogni produzione e ogni prodotto sono vettori e frutti. Così alle aziende fondatrici: Valentini, Pepe, Torre dei Beati, La Valentina, Tenuta Ulisse, Tenuta I Fauri, Valle Reale, Terraviva; De Fermo, Cirelli, Illuminati, Fattoria Nicodemi, Cataldi Madonna, Tiberio e Gentile, si uniranno il pastificio Verrigni, i salumi, i formaggi, gli animali da cortile, gli oli abruzzesi, le stanze del cinquestelle La Réserve e tante altre realtà abruzzesi. Tutti imprenditori che condividono un’idea per trasformarla in un racconto plurale, perché fino ad oggi questo non è ancora accaduto. L’Abruzzo è una regione speciale, geneticamente biodiversa, geograficamente unica, che offre lo spettacolo di un paesaggio montano a un passo dalla varietà di quello marittimo, che produce qualità sotto varie forme, che vede tornare a fiorire dalla terra antiche colture, che ha nelle infinite forme dell’accoglienza un patrimonio ancora inespresso di attrattività. E’ una regione di talenti che non devono essere celebrati, ma resi noti. La voce narrante è Abruzzo. Il tema centrale è la promozione della filiera abruzzese attraverso tutti quei prodotti figli dell’unicità regio

comunicare, paesaggio integro e selvaggio, soprattutto all’interno, con un fortissimo radicamento territoriale e radicamento naturale e semplice delle tradizioni, che sono rimaste nel dna della popolazione.
Vivere il mito per raccontarlo al mondo: l’associazione per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare, attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, degustazioni, attività di formazione: corsi teorico/pratici per turisti ed appassionati, istituzione di gruppi di studio e di
ricerca, attività di comunicazione: eventi, campagne pubblicitarie, attività di marketing finalizzate alla promozione
della “nuova” filiera di qualità regionale, attività editoriale: pubblicazione di un bollettino, pubblicazione di atti di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute.
L’Associazione è Abruzzo farà la sua prima uscita pubblica fuori regione, sarà al Vinitaly di Verona per presentarsi al resto d’Italia. L’appuntamento scaligero è solo il primo di una serie di presentazioni che si svolgeranno fra l’Italia e altre nazioni: China Food and drinks Fair marzo , Aprile Roma Wine Academy, Luglio Festival Collisioni, Barolo
ed Expo 2015.