AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

È abruzzese il gioiello dei Promessi Sposi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Novembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

i-promessi-sposi L’Aquila. Renzo e Lucia si sposano con l’arte orafa. Succede a Lecco, una città che è essa stessa un gioiello ed è stata per Manzoni il luogo della sua infanzia e dell’ambientazione dei Promessi Sposi. A collegare letteratura e arte orafa è stato l’abruzzese Franco Coccopalmeri che con la sua costante predilezione per i temi cari alla cultura ha realizzato proprio in questi giorni il gioiello “I Promessi Sposi” e lo ha presentato in un evento importante proprio a Lecco. L’elegante città lombarda, con le maestose montagne che scendono dritte verso il lago e l’atmosfera storico-culturale originata dai luoghi manzoniani e dagli importanti edifici storici e artistici, è stata lo scenario naturale per la conferenza stampa di presentazione. Nei caratteristici borghi tra il Resegone e il lago di Como sono state ambientate le vicende di Renzo e Lucia e oggi località come Pescarenico sono inglobate nel nucleo urbano di Lecco. Il gioiello si chiama “I Promessi Sposi” ed è stato presentato nei giorni scorsi nella Sala delle Grisaglie della prestigiosa Villa Manzoni. La nutrita presenza in sala di critici e giornalisti ha conferito all’opera quell’aura che ne ha consacrato il successo. Hanno partecipato all’evento organizzato dal Comune di Lecco, il vicesindaco Francesca Bonacina e l’assessore al turismo Simona Piazza. L’opera di Coccopalmeri resterà in esposizione permanente a Lecco proprio nella Villa Manzoni.

L’edificio è stato dichiarato Monumento Nazionale dal Re Vittorio Emanuele III ed è stato per diversi secoli la residenza della famiglia di Manzoni. Lo stesso letterato visse in quella casa l’infanzia e l’adolescenza. Oggi è sede del Museo Manzoniano che conserva le edizioni originali dei Promessi Sposi, il Fondo Manzoniano e importanti documenti autografi. “Una creazione orafa si sposa con una dimensione culturale di forte tradizione” ha dichiarato il vicesindaco Bonacina “ed è un messaggio che la città vuol dare ospitando iniziative di questo tipo, dimostrando che l’amore dei promessi sposi valica i confini della nostra città. Questo gioiello ci aiuta a valorizzare la dimensione culturale, paesaggistica, storica di cui il nostro territorio è portatore”. “L’idea di presentare il gioiello a Villa Manzoni” aggiunge l’assessore alla cultura Simona Piazza “promuove e valorizza l’identità manzoniana del territorio, un’identità importante che l’amministrazione comunale promuove da anni con la rassegna ‘Leccococcopalmeri-promessisposi1 – Città dei Promessi Sposi’. Villa Manzoni, dove il letterato ha trascorso l’infanzia e la prima giovinezza, si inserisce come fulcro del percorso manzoniano nella nostra città che è meta di turismo internazionale”. Franco Coccopalmeri  si è distinto in questi anni per aver dato nuovo slancio all’arte orafa contemporanea unendo la raffinatezza della tradizione orafa all’innovazione personale. Ha realizzato opere per eventi sportivi e culturali di livello internazionale. Ha creato gioielli per personaggi famosi del mondo dello sport e dello spettacolo. Le sue opere sono esposte in musei e pinacoteche in Italia e all’estero. “Ma l’emozione che provo stavolta” afferma Coccopalmeri “è qualcosa di indescrivibile. I Promessi Sposi è una di quelle opere che danno lustro all’Italia a livello internazionale. Quando ho creato questo gioiello mi sono fortemente ispirato alla storia di Renzo e Lucia e alla lezione di vita che Manzoni insegna in senso assoluto. Perciò presentare il gioiello proprio a Lecco, nei luoghi manzoniani, in questa splendida cornice paesaggistica, mi rende ancor più entusiasta. Ringrazio il Comune di Lecco per aver consacrato un progetto che io ho portato avanti con tanta passione”. Il gioiello è una rappresentazione simbolica di due volti che guardano nella stessa direzione. “Un gioiello dedicato all’amore” conclude Coccopalmeri “porterebbe a rappresentare due innamorati che si guardano. Ma Renzo e Lucia sono due personaggi che hanno raggiunto il loro obiettivo superando tanti ostacoli e guardando avanti per superare ogni difficoltà. Penso che sia questo il vero senso del matrimonio, perciò ho rappresentato due volti che guardano nella stessa direzione. Inoltre ho modellato i loro profili su due ali che permettono all’amore di spiccare il volo guidato, come suggerisce Manzoni, dalla Divina Provvidenza”. Da questa iniziativa nascerà un video girato nei luoghi manzoniani più suggestivi e suggellerà il connubio tra Lecco e il gioiello dei Promessi Sposi.

Scuole, approvate graduatorie avviso “Digital board”, Corneli: in Abruzzo presentate 163 domande per quasi 8mln

Nelle scuole abruzzesi 733 assunzioni a tempo indeterminato

13 Luglio 2025
Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

Tragedia sul Gran Sasso: rinvenuto senza vita Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication