AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tavole rotonde su Perdonanza, nel 2015 il giubileo di Celestino V sarà patrimonio Unesco

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Luglio 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’aquila. Due tavole rotonde con ospiti di alto livello culturale e istituzionale porteranno direttamente nel cuore dell’evento. “L’Aquila rinasce dalla sua Perdonanza” è il titolo dell’iniziativa organizzata per venerdì 4 luglio alle ore 17.30 al Palazzetto dei Nobili dall’associazione di volontariato “L’Aquila che rinasce” e patrocinata dal Comune dell’Aquila e dalla Regione Abruzzo.  Nel 2015 l’annuale giubileo voluto da papa Celestino V nel 1294 sarà definitivamente inserito dall’Unesco nell’Elenco dei patrimoni orali e immateriali del mondo. L’iniziativa si inserisce, dunque, in questo percorso di avvicinamento ad un momento che segnerà un passo importante nel processo di ricostruzione sociale, culturale ed economica del città capoluogpergamenao. Due tavole rotonde la prima con focus sul marketing culturale e territoriale e l’altra più tecnica e centrata sul tema della Perdonanza saranno intervallate dalla proiezione dei trailer di due opere sulla figura di Celestino V, “Nolite timere – L’insegnamento di Papa Celestino V” di Giuseppe Tandoi e “Celestino V – Il papa del gran rifiuto” di Franco Mannella, e dalla lettura di alcuni passi del racconto “Mauro a L’Aquila, tre anni dopo” di Diletta Nicastro. All’evento parteciperanno il presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, il presidente della Camera di Commercio dell’Aquila, Lorenzo Santilli, il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, il consigliere di amministrazione Rai, Rodolfo De Laurentiis, il presidente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, Giovanni Puglisi, il segretario generale del Mibac, Antonia Pasqua Recchia, il presidente della Deputazione di Storia patria d’Abruzzo,Walter Capezzali, l’arcivescovo metropolita dell’Aquila, Giuseppe Petrocchi, il direttore del Dipartimento di Studi di Scienze storiche, beni culturali e del territorio dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Franco Salvatori, il curatore del dossier di candidatura della Perdonanza, Ernesto Di Renzo, gli esperti di marketing culturale e territoriale, Angelo Argento, Elena Croci e Maria Rosa Perri. Moderano Salvatore Santangelo e Laura Tinari.

 

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication