AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Droni per controllo coltivazioni, ecco il progetto “Pegasus”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Ottobre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sviluppare soluzioni innovative attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e nuove metodologie, così da rendere più efficiente e sostenibile la produzione agricola: è l’obiettivo di “Pegasus – Agricolture of the future”, progetto di carattere nazionale nelle attività sperimentali di Ricerca & Sviluppo nell’Agricoltura 4.0 che prevede l’utilizzo di droni per effettuare rilievi sulle coltivazioni di vite da vino, olivo da olio e frumento duro.

A guidare l’attività di ricerca è l’Istituto Tecnico Statale Agrario “C. Ridolfi” di Scerni (Chieti), insieme a Netf Drone, al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), alla multinazionale Corteva Agriscience, all’azienda Horta (spin-off Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e alla società terraSmart. Il progetto – di durata triennale – consiste nell’effettuare rilievi sulle coltivazioni messe a disposizione dall’azienda agraria dell’Ita “C. Ridolfi”, con l’utilizzo dei sistemi Uas (Unmanned Aircraft Systems) di Netf Drone.

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

È previsto l’utilizzo della piattaforma aerea industriale di ultima generazione DJI Matrice 300 RTK, dotata di camera termica e multispettrale MicaSense Altum.

Alla fine di ogni missione, con l’ausilio di un innovativo software, si procede con elaborazione, studio e analisi dei dati, contenuti poi in un report in cui sono evidenziati indici di vegetazione e altri valori indispensabili per
monitorare lo stato di salute di terreno e coltivazioni. I rilievi successivi sono effettuati ogni 15 giorni nelle fasi
di maggiore attività vegetativa e ogni 30 giorni nelle fasi di riposo o minore attività vegetativa. Corteva
Agriscience si occupa delle analisi chimico-fisiche del terreno, di quella delle foglie e degli ulteriori rilievi in
campo, mentre Horta e terraSmart trattano l’implementazione dei sistemi di monitoraggio del suolo, delle piante
e del meteo, nonché delle indicazioni dei modelli previsionali. Attraverso l’utilizzo delle diverse tecnologie a
disposizione è possibile monitorare in tempo reale i parametri e le variabili capaci d’impattare sulle
coltivazioni. Alla luce di quanto rilevato dall’incrocio di tutti i dati raccolti, sono poi effettuate le scelte
agronomiche sulle colture. In ogni fase delle attività di ricerca e sviluppo gli studenti mantengono un ruolo
attivo, così da accrescere conoscenze e competenze nell’uso delle tecnologie digitali a supporto del settore
agricolo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication